gonews.it

Tutti gli appuntamenti per il 70esimo della Liberazione: verrà presentato un francobollo commemorativo

Per celebrare il 25 aprile, settantesimo anniversario della Liberazione Nazionale, la città di Prato prevede un ricco calendario di appuntamenti, tra i quali la presentazione del francobollo commemorativo. Il programma si apre alle ore 8:30 con il rintocco della campana di Palazzo Pretorio "La Risorta" e, da Piazza del Comune, il presidente del Consiglio Comunale Ilaria Santi partirà con la rappresentanza per deporre le corone di alloro ai monumenti e alle lapidi commemorative sul territorio comunale.

Alle 9:30 l'assessore Monia Faltoni presenzierà con fascia e gonfalone alla S. Messa nella Cattedrale di Santo Stefano, e a seguire il corteo composto dalle autorità, dal gonfalone del Comune di Prato con i valletti comunali, partirà per Piazza delle Carceri dove alle 11 si terrà la cerimonia militare solenne, con l'alzabandiera, l'"Onore ai caduti" e la deposizione della corona di alloro al Monumento a cura del Prefetto di Prato Maria Laura Simonetti, del sottosegretario on. Antonello Giacomelli, del sindaco Matteo Biffoni, del Comandante Militare, del Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e del vicepresidente della Provincia Emiliano Citarella.

In seguito il corteo ripartirà verso Piazza del Comune dove ci saranno gli interventi del presidente dell'ANPI provinciale Ennio Saccenti, del sindaco Matteo Biffoni, del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. Chiude, in rappresentanza del Governo italiano, il sottosegretario Antonello Giacomelli che presenterà il francobollo commemorativo per i 70 anni della Liberazione.

Un francobollo per celebrare i 70 anni della Liberazione. Il sottosegretario allo Sviluppo Economico, Antonello Giacomelli, lo presenterà domani, 25 aprile, a Prato, alle 11,30, in occasione della cerimonia che si terrà in Piazza del Comune.

Il francobollo, del valore di 0,80 euro, raffigura un particolare del cancello d’ingresso del Sacrario delle Fosse Ardeatine, opera in bronzo dello scultore Mirko Basaldella che ricorda l’orrore del massacro da parte delle forze di occupazione tedesche a Roma, il 24 marzo 1944, nelle cave di via Ardeatina. Emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico e stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in rotocalcografia, il francobollo è opera del bozzettista Luca Romani e sarà messo in vendita da Poste Italiane in 800mila copie.

Il pomeriggio alle 16:30 in Piazza del Comune avrà luogo il concerto bandistico della Filarmonica "G.Puccini" di Galciana. Alle 18 in Piazza delle Carceri la cerimonia di ammainabandiera.

Fonte: Comune di Prato - Ufficio Stampa

Exit mobile version