gonews.it

Presentato il bilancio: interventi per terme, cimiteri, strade e scuole

Il municipio di Montecatini Terme

A presentare il bilancio del Comune di Montecatini Terme oggi in sala consiliare il sindaco Bellandi, il vice sindaco Rucco, gli assessori Galluzzi, Magnani e Bracali, oltre al presidente del consiglio Rastelli, ai consiglieri Morini, Biagini e Gigli.

Gli indirizzi politici e gli obiettivi che l’amministrazione comunale si è data nella costruzione del bilancio di previsione 2015 rispondono, ancora una volta, alla necessità di dare una risposta alla situazione di crisi e alla vocazione turistico-termale della città.

Il quadro normativo degli enti locali si è modificato rispetto al 2014 e il 2015 sarà un anno di transizione per quanto riguarda la nuova contabilità armonizzata.

A fronte di queste modifiche e all'ulteriore taglio dei trasferimenti statali stimato in ca 900.000 €, NON ci sono modifiche sul versante tributario e su quello delle agevolazioni, che vengono interamente mantenute, se non la RIDUZIONE di IMU agricola che passa dal 9,6 al 7,6 per mille, il minimo di legge.

Abbiamo garantito i servizi essenziali per i cittadini, abbiamo tutelato le fasce più deboli, mantenendo la stessa quantità e qualità dei servizi pubblici rispetto al 2014.

Per quanto riguarda la manutenzione del territorio e gli investimenti, sono 4 le aree principali di intervento:

1.    un intervento di valorizzazione del parco termale di 700.000 €, con impiego di 500.000 € di tassa di soggiorno e 200.000 di oneri, tutto nel 2015.

Si tratta della riqualificazione e del recupero dei vialetti, della realizzazione di percorsi ciclabili e di bagni pubblici, di un'area ludica per i più piccoli e della cura del patrimonio arboreo.

Non abbiamo certo dimenticato la manutenzione ordinaria del verde cittadino e allo scopo, nel bilancio, sono stati stanziati 366.000 € all'anno per 4 anni per una gara di manutenzione del verde, parchi, alberature stradali ecc.

2.    un intervento straordinario di recupero dei cimiteri, 300.000 € sul 2015 finanziati con oneri, e 450.000 € tra 2015 e 2016 per la costruzione di nuovi loculi

3.    ci sono poi 550.000 € su 3 anni per interventi straordinari sulle strade e 1.100.000 € sempre su 3 anni per interventi straordinari sulle scuole

4.    un intervento sulla Rsa, circa 1,4 milioni di euro,  cioè sul ricovero di viale Adua, che permetterà di spostare con inizio dei lavori nel 2016 il commissariato di polizia in quella sede, con aumento sensibile di organico per una maggiore sicurezza di tutto il territorio e un obiettivo di crescita dell’ordine pubblico

La gestione oculata del bilancio, la regolarità dei pagamenti e la ulteriore diminuzione dell'indebitamento dell'ente, hanno poi permesso il costituirsi di un tesoretto di cui parleremo a luglio, e che sarà dedicato alla grande viabilità cittadina.

Nel piano delle opere pubbliche, ricordiamo anche il tavolo del verde cittadino che sta lavorando con professori ed esperti del settore per migliorare la manutenzione del verde e la sostituzione di alcune piante con altre per implementarne la ricchezza. Il prossimo 28 aprile sarà presentato alla stampa anche il progetto di Bike Sharing che sarà realizzato entro giugno.

Per l’edilizia scolastica, malgrado i tagli da parte del governo, oltre ai 500mila euro per rifare la terza sede della scuola alberghiera di Via Garibaldi, ricordiamo anche i 300mila euro messi a disposizione dall’amministrazione per la copertura dei costi dell’asilo nido comunale, oltre ai fondi stanziati per la refezione scolastica che vanno a diminuire di molto i costi per le famiglie. Per le strade, a breve ci saranno i nuovi progetti per il rifacimento di via Toti all’incrocio con via Matteotti; via Vivaldi; una parte di via Puglie e via Merlini.

Fonte: Comune di Montecatini Terme - Ufficio Stampa

Exit mobile version