Perché la sessualità e l’eccitazione sessuale giocano un ruolo così centrale?
L’eccitazione sessuale è una risposta a stimoli assai vari: percettivi e/o immaginari, esterni/interni, legati o meno ad aspetti relazionali con persone, erotici/autoerotici, omoerotici/ eteroerotici. Inoltre è legata oltre che ai canali sensoriali anche ad aspetti culturali in continua evoluzione, basti pensare anche solo alla diversa opinione che negli anni, in alcune culture, si è formata riguardo al sesso prima del matrimonio. Tuttavia, è proprio quest’ampiezza di elementi e situazioni capaci di innescare l’eccitazione sessuale che ci fa comprendere il suo ruolo così centrale nelle relazioni umane, soprattutto nella relazione di coppia. La natura sessuale di tale relazione è talmente centrale da far si che la relazione stessa venga considerata nulla in caso d’impedimento grave in quest’area. Il piacere sessuale si rivela così una molla potente per l’alleanza di coppia, e nel tempo ci rendiamo conto di quanto il piacere dell’uno sia rinforzato e completato da quello dell’altro. Questa alleanza può anche essere definita “intimità sessuale”, cioè la capacità di aprire se stessi attraverso il sesso e una comunicazione aperta dei sentimenti e delle sensazioni. Una buona intimità sessuale ci rende capaci di poter dare un significato al comportamento sessuale e ciò rende la sessualità più influenzabile dalla qualità della relazione nella quale avviene il rapporto sessuale. Una sessualità di coppia intensa e appagante è indice di un’ottima intesa di coppia, dato che ci attiva su più fronti, ma diventa tale quando soddisfa entrambi i partner anche sul piano emotivo. Questi si dovrebbero, infatti incontrare con rispetto, capacità di mettersi in discussione, curiosità e desiderio di sperimentare. Come ho già accennato poche righe sopra conoscersi ed aprirsi è l’ingrediente fondamentale per una buona e soddisfacente sessualità, ad esempio imparando ad esplorare il nostro partner, o magari dedicando il giusto tempo ai preliminari, facendo uso di tutti e 5 i sensi, senza avere fretta o dare la priorità assoluta all’atto sessuale. Per essere sessualmente soddisfatti si dovrebbe vivere l’esperienza erotica con il partner fino in fondo, giocando con intesa e passione.
La sessualità nella coppia
Come ho detto in apertura, la sessualità all’interno della vita di coppia occupa un posto di primo piano e viverla armoniosamente significa sperimentare un sesso intenso e coinvolgente, che non si limita all’incontro di due corpi. La coppia dovrebbe riuscire a dargli il dovuto spazio, la dovuta attenzione e cura, affinché sia funzionale al piacere e alla sessualità della coppia. Non dimentichiamoci però che buona parte della sessualità si costruisce fuori dal letto, negli atteggiamenti quotidiani e con una buona comunicazione. Non a caso è molto difficile che la sessualità diventi un buon terreno d’incontro quando l’ostilità, lo scontro o la lotta per il potere o per affermare il proprio ruolo sono nel repertorio consueto dei partner.
Quantità e sperimentazione sono così fondamentali?
Con quanto detto prima non intendo assolutamente dire che fare sesso un determinato numero di volte alla settimana oppure provare continuamente nuove esperienze sotto le lenzuola siano la chiave per il benessere della coppia. Piuttosto, è utile capire come sia fondamentale mantenere una relazione intima nella quale vi sia il contatto fisico attraverso l’attività sessuale, ma anche attraverso altre fisicità quali baci e carezze. Ricordiamoci inoltre che il sesso non è solo un modo per procurarsi piacere, ma anche una dimostrazione di affetto nei confronti del proprio partner. Baci, risate e complicità sono dei fattori altrettanto fondamentali per mantenere una relazione sana ed equilibrata. Il sesso ovviamente è un elemento portante della relazione di coppia e certamente la sua mancanza influisce negativamente, ma non deve essere vissuto come una responsabilità o un obbligo. È necessario comprendere che il sesso è sì un collante, ma non è tutto, una relazione sana dovrebbe avere come fondamenta comunicazione, rispetto, empatia e condivisione. Vi lascio con una frase che spero vi aiuti e vi ispiri :“ facendo l’amore si rinnova la vicinanza e la complicità col nostro partner, e si recupera energia e buon umore”.
Nel caso in cui vogliate suggerirci un argomento da affrontare o esporci una vostra problematica o preoccupazione scriveteci a studiopsicologicoilcammino@gmail.com, e noi vi risponderemo o pubblicando la lettera in forma anonima o affrontando la tematica da voi richiesta.