bEAT è un nuovo format di festival che si svolgerà a Empoli in uno dei più grandi parchi urbani della Toscana. L’evento si terrà al Parco di Serravalle nell’ultimo weekend di agosto 2015: venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 agosto. Un festival-contenitore, in una location di quasi 20 ettari, in cui il pubblico sarà accolto in grandi prati e boschetti, con la possibilità di trascorrere l’intera giornata partecipando a svariate attività.
La musica, il cibo, lo sport e il divertimento sono i grandi protagonisti di bEAT, manifestazione che si prepara ad accendere l’estate toscana. A loro sono dedicate specifiche aree, all’interno di una splendida cornice naturale, a due passi dal centro cittadino di Empoli. bEAT è un progetto dell’associazione BEAT 15, con il patrocinio del Comune di Empoli che si impegna a coinvolgere nell’evento le realtà associative del territorio per far sì che il festival promuova le loro attività socio-culturali.
«Un evento eccezionale sta per arrivare a Empoli, dal 28 al 30 agosto - così l’assessore all’ambiente di Empoli Fabio Barsottini questa mattina, martedì 21 aprile, in apertura della conferenza stampa di presentazione della manifestazione, che si è tenuta insieme agli organizzatori -. Sarà un nuovo format di festival che possa arrivare a coinvolgere l’interesse nazionale, ospitando due gruppi di richiamo internazionale, come i Subsonica e Gogol Bordello. Questo evento è organizzato dalla associazione Beat 15, che qualche mese fa portò alla nostra attenzione il progetto. Consideriamo questo festival una vetrina di tutta la città per scoprire le potenzialità del nostro territorio. Una nuova idea che valorizza Empoli. Due aspetti voglio sottolineare: il primo è lo spazio, la location, perché parliamo di un’area molto particolare, uno dei parchi urbani più grandi della Toscana; l’altro aspetto è che questo festival ha qualcosa in più, non si limita solo al concerto dei big ma permetterà a tutti di viverlo con attività e intrattenimento sportivo, gastronomico e altro per tutta la giornata e non soltanto la sera. Insomma un evento per le famiglie e per i giovani in un luogo che caratterizza Empoli. Il parco di Serravalle è un ambiente già molto vissuto dai cittadini, credo che possa essere ancora di più valorizzato».
MUSICA - La musica sarà uno dei fili conduttori e sarà presentata al pubblico attraverso diverse modalità: nell’area Jump Rock Arena verranno programmati dj set che dal venerdì pomeriggio, e poi il sabato e la domenica, da mattina a sera, daranno spazio ai generi più diversi e soprattutto a gruppi musicali locali, mentre gli artisti di richiamo nazionale verranno ospitati nel palco principale con 3 concerti, uno per ogni sera.
CIBO - Anche il cibo avrà uno spazio di fondamentale importanza. Il food è un tema che ha catalizzato negli ultimi anni sempre maggior interesse e attraverso il quale hanno la possibilità di emergere talenti di ogni genere: dal produttore al cuoco, all’allestitore dei trucks. Dalla tv, dove i talent show dedicati al
cibo riscuotono grandi ascolti, alle nostre città nelle quali aprono ristoranti sempre più creativi, il cibo è diventato un settore nel quale si cimentano e si confrontano moltissimi giovani provenienti dai percorsi più diversi. Per questo nella tre giorni di bEAT saranno presenti molte esperienze provenienti da varie parti d’Italia, con una parte del parco dedicata interamente allo street food su ruote e in parte ai produttori locali, in modo da creare una vera e propria vetrina del territorio.
SPORT - Ma bEAT sarà anche sport. Nel corso del festival saranno protagoniste numerose attività sportive e ludiche che coinvolgeranno il pubblico grazie alla partecipazione delle associazioni del territorio.L’ingresso al parco sarà gratuito, gli unici eventi a pagamento saranno i concerti del 29 e 30 agosto quando, per accedere al palco centrale, sarà necessario essere in possesso del biglietto. I tagliandi possono essere acquistati attraverso i circuiti nazionali Boxoffice e Ticketone.
Music
Main Stage
28 agosto
bEAT Night - serata di inaugurazione con ospiti in definizione
29 agosto
Gogol Bordello
I Gogol Bordello sono una band newyorkese di origine ucraina che miscela la musica gitana con il rock, il punk ed il reggae. La formazione di Eugene Hutz presenterà il nuovo album “Pura vida Conspiracy”, ottava fatica per la band completata da Sergey Ryabtsev (violino), Pedro Erazo-Segovia (percussioni), Elizabeth Sun (percussioni, voce), Pasha Newmer (seconda voce, fisarmonica), Michael Bernard Ward (chitarra), Thomas 'Tommy T' Gobena (basso), Oliver Francis Charles (batteria).
Costo del Biglietto: 15 euro + prevendita
30 agosto
Subsonica
I Subsonica guidati da Samuel presentano l’ultimo album “La nave in una foresta” (Universal), disco che debuttato al numero 1 su iTunes e nella classifica FIMI/GFK ed è già stato certificato Disco D’oro. Non mancheranno nel concerto i tre singoli estratti dal loro settimo album in studio, ovvero “Lazzaro”, Di Domenica” e “Cerchi degli alberi”, insieme ai brani storici della band torinese. I Subsonica sono Samuel Umberto Romano, (voce), Massimiliano Max Casacci (voce, chitarra), Davide “Boosta” Dileo, (tastiera), Enrico “Ninja” Matta (batteria), Luca “Vicio” Vicini (basso).
Costo del biglietto: 18 euro + prevendita
Jump Rock Arena
28, 29, 30 agosto
Rock Stage - open stage con live music dalle 11,00 alle 21,00 (il 28 dalle 17,00); dj set dalle 24,00 alle 2,00. Afro Stage - dj set dalle 24,00 alle 2,00
Electro Stage - dj set dalle 24,00 alle 2,00
Ingresso Libero
Food
Street Food Area
Il cibo da sempre è parte integrante dei festival italiani ma fino ad oggi è sempre stato visto come servizio aggiuntivo da offrire al pubblico attratto dai contenuti della manifestazione. Dagli USA, dove i nuovi trend nascono per raggiungere gli altri continenti, arriva anche quello che sta portando alla rivalutazione dello street food. bEAT Festival vuole dedicare grande spazio al cibo, inteso non più come solo servizio, ma come assoluto protagonista. Per questo la bellezza e la vivacità degli street food truck saranno protagoniste in un’area del parco in cui sarà possibile mangiare, bere e allo stesso tempo ascoltare ottima musica. Rimpossessarsi dunque degli spazi aperti per consumare il cibo da passeggio, dando anche così una nuova lettura al parco.
Festival della birra artigianale
Uno spazio, inoltre, sarà dedicato oltre che al buon cibo anche al buon bere. I migliori produttori nazionali di birra artigianale presenteranno le loro creazioni in un’area dedicata che comprenderà anche una programmazione di spettacoli di strada.
Fun
Sport
Il Parco di Serravalle è un enorme spazio aperto nel quale poter liberare la propria voglia di fare sport e di giocare. Per questo insieme ad alcune associazioni di Empoli e del territorio verranno organizzati dimostrazioni e tornei di sport tradizionali mentre con altri partner il festival svilupperà una sezione dedicata a sport emergenti e spettacolari.
Contatti
Per restare aggiornati su tutte le news riguardanti la manifestazione e i suoi protagonisti basta visitare il sito beatfestival.net oppure la pagina Facebook Beat Festival o quella Twitter Beat Festival Empoli. Per informazioni info@beatfestival.net.
