Dalla Tunisia alla Bulgaria, dalla Spagna alla Russia, quest’anno la XIV edizione di Théâtralisons ensemble, che si svolgerà dal 21 al 24 aprile 2015, sarà all’insegna della multiculturalità. Saranno più di 250 gli studenti ad esibirsi sul palco dell’Institut français di Firenze (Piazza Ognissanti) per condividere insieme a professori e studenti di diverse nazionalità, la loro passione per il teatro e per la lingua francese.
Spetterà alla direttrice dell’Istituto francese Firenze, Isabelle Mallez, insieme all’addetta alla cooperazione per il francese dell’Ambasciata di Francia, Florence Bonnand, e l’ideatrice del festival e responsabile del Réseau de Théatre Lyçéens francophone, Eliana Terzuoli, aprire il sipario (martedì 21 aprile ore 10.00) e dare il via a questa manifestazione culturale e didattica che ogni anno raduna studenti da tutto il mondo dando loro la possibilità di incontrarsi e confrontarsi nella splendida cornice fiorentina e di Palazzo Lenzi.
A chiudere il festival, come da tradizione, saranno i piccolissimi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Marconi di Campiglia Marittima (LI) e dell’Ecole Specialisée en langues étrangères di San Pietroburgo.
In programma la mattina, dalle 10 alle 13, gli spettacoli degli studenti
TÉLÉPHONUS INTERRUPTUS. Di Javier Acìn e Juanjo Montaner - IES PIRINEOS – (HUESCA / SPAGNA)
ANTIGONE. Da « Antigone » di Jean Anouilh - ISTITUTO SALVEMINI DUCA D’AOSTA – (FIRENZE / ITALIA)
LES MANGEUSES DE CHOCOLAT. Da « les mangeuses au chocolat » e Les émotifs anonymes » di Philippe Blasband - LICEE 18 WILLIAM GLADSTON – (SOFIA / BULGARIA)
LES LUMIÈRES DE DJANGO Da « Le conte » dei fratelli Grimm - COLEGIUL NATIONAL DE INFORMATICA – (PIATRA-NEAMT / ROMANIA)
MOLIÈRE S’AMUSE. Estratti da alcune commedie di Molière - LICEO CANOSSA – (REGGIO EMILIA / ITALIA)
LA CHORALE. Da La Chorale » di Jean-Paul Alegre - ISTITUTO FRANCESCO DATINI – PRATO – ITALIA
HORRIA OU LA LIBERTÉ RETROUVÉE. Di Taoufik Chabchoub - QUANTARA ASSOCIATION – (KORBA / TUNISIA)
CANFRANCE. Di Javier Acìn e Juanjo Montaner - IES PIRINEOS – (HUESCA / SPAGNA)
CONTES. Da alcuni estratti d’Eugène Ionesco « Conte 1, 2 » - ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI – (CAMPIGLIA MARITTIMA / ITALIA)
UNE JOURNÉE DE LA VIE DU LYCÉEN POUCHKINE. Da « Le Potrait » e « Stances » di alexandre Pouchkine – ECOLE SPECIALISEE EN LANGUES ETRANGERES (SAN PIETROBURGO / RUSSIA)
mercoledì 22 aprile alle ore 11.20, Edith Piaf, lieux communs
Quest’anno il festival ospiterà il gruppo di teatro guidato da Françoise Phytilis-Labrusse che interpreterà testi e canzoni di Edith Piaf. Lo spettacolo, fuori festival, avrà come protagonisti Patrice Bougy, Chantal Charpentier, Michèle Kail, Sylvie Ternon, Amelie Venisse / Nathalie Desmortreux
In programma il pomeriggio, dalle 14.30 alle 17, gli atelier per gli studenti e gli insegnanti.
Gli atelier per gli studenti saranno animati da operatori specializzati: Costanza Baronti, Bernard Vandal, Maria Caterina Frani, Françoise Labrusse e Bernard Rozec.
Eliana Terzuoli con la collaborazione del poeta Hughes Labrusse svolgerà un laboratorio basato sull’incontro e scambio di esperienze tra gli insegnanti
Giovedì pomeriggio verrà, inoltre, proposta agli studenti una visita guidata al Teatro della Pergola
Il festival è organizzato da Institut français Firenze, Réseau de Théatre Lyçéens francophone ed Associazione degli Amici dell’IFF. Tutte le attività sono gratuite.

Fonte: Ufficio Stampa