
Hanno gareggiato e passeggiato per le vie cittadine empolesi davvero in tanti ieri, domenica 19 aprile, in occasione della prima edizione di “Le vie in Rosa” a sostegno del Centro Donna. Oltre un migliaio di persone hanno aderito all’iniziativa dell’Asl 11 resa possibile grazie alla collaborazione con Uisp comitato territoriale Empoli Val d’Elsa e comitato Zona del Cuoio, ASD Podistica Empolese, Confesercenti Circondario Empolese Valdelsa, associazione ASTRO e con il patrocinio del Comune di Empoli.
L’iniziativa ha coinvolto atleti (circa 300) che hanno partecipato alla gara podistica (10 Km) e oltre un migliaio di persone che hanno, invece, scelto di dedicarsi a una tranquilla passeggiata domenicale lungo alcune vie della città di Empoli (chiuse temporaneamente al traffico) in compagnia di amici e familiari e per una nobile causa solidale. Erano presenti, fra gli altri, il direttore generale dell’Asl 11 Monica Piovi e gli assessori allo sport e alla cultura del comune di Empoli, rispettivamente Fabrizio Biuzzi ed Eleonora Caponi, mentre il taglio del nastro ha visto la presenza del giocatore dell’Empoli Calcio Simone Verdi.
All’iniziativa hanno aderito numerosi esercizi commerciali del territorio (dove è stato possibile acquistare la maglietta del Centro Donna - realizzata da PIEFFE confezioni di Empoli - potendo così partecipare alla passeggiata urbana), mentre i volontari AVO hanno presidiato uno stand appositamente realizzato al Centro Donna per la raccolta delle iscrizioni.
Lungo il percorso della passeggiata (partenza da piazza della Vittoria) sono stati previsti anche vari punti di ristoro con il contributo di imprese del territorio, nonché numerosi premi per i migliori classificati, gelati e gadget gentilmente offerti da Bitossi home, Fralex, Gaggioli & Vezzosi, Market Carta, Marzi & Fulignati, Probios srl, Rebecca Testi spa, Sammontana, Tesorino, Visconf e da tanti altri sponsor, il cui elenco completo sarà pubblicato, a breve, sul sito aziendale www.usl11.toscana.it e reso noto nel corso di una conferenza stampa che si terrà il 29 aprile prossimo nei locali del Centro direzionale dell’Asl 11 e in occasione della quale sarà comunicato il totale della raccolta fondi avviata per il Centro Donna.
Il successo dell’iniziativa si deve anche agli oltre 200 volontari che hanno vigilato lungo tutto il percorso della gara podistica e della passeggiata con grande impegno e generosità. Si ringraziano a tale proposito Arci, Avis Empoli, Commissione Ciclismo, Misericordia di Empoli, Misericordia di Vinci, Pubblica Assistenza di Empoli, Pubblica Assistenza di Limite sull’Arno, Vab Limite sull’Arno, volontari UISP Empolese Valdelsa e del Cuoio.
Un doveroso ringraziamento va anche alla polizia municipale e alle forze dell’ordine, nonché al Lions Club Empoli Ferruccio Busoni per avere condiviso lo spirito dell’iniziativa.
Ma le iniziative a sostegno del Centro Donna non si fermano qui: il 30 aprile si terrà “Palla al Centro” allo stadio “Carlo Castellani” in occasione della partita di calcio Empoli-Napoli (dalle ore 20.45) e grazie alla preziosa collaborazione di Empoli F.C.
Infine, il 17 maggio 2015 ci sarà “Empolissima in Centro… Donna”, la rinomata iniziativa di shopping per le vie del centro cittadino che servirà anche a raccogliere fondi per il percorso sanitario offerto dall’Asl 11 nei locali dell’ospedale “San Giuseppe” di Empoli.
L’elenco dei classificati alla gara podistica
MASCHI:
ASSOLUTI
1° Himar Hicham -ASD Podistica Empolese
2° Picchi Yuri -Atl Vinci
3° Parigi Marco G.S Fiorino
VETERANI
1° Antonini Siliano -Atl Vinci
2° Mandò Mirco -Atl Signa
3° Assi Roberto -G.S Maiano
ARGENTO
1° Mannucci Giovanni -Atl Capraia e Limite
2° Carlini Ennio -G.SPieve a Ripoli
3° Santangelo Santi -La Galla
ORO
1° Rossi Carlo - G.S San Bartolo
2° Botti Marcello- Atl Capraia e Limite
3° Salomoni Franco- G.S Bientinesi
DONNE:
ASSOLUTE
1° Cavallini Denise - G. S Lammari
2° Chiorazzo Franca Maria - G.S Pieve a Ripoli
3° Mantelli Martina -Toscana Atletica Empoli
VETERANE
1° Perrone Cristina -G.S Lammari
2° Bigazzi Antonella -Atl I' Giglio
3° Lazzeri Gabriella -Atl I' Giglio
ARGENTO
1° Vittorini Eni -Toscana Atletica Empoli
2° Santini Sonia -Toscana Atletica Empoli
3° Sarchinelli Rossana -Atletica Lastra
Scheda tecnica
Il Centro Donna non è solo un percorso contraddistinto da una vocazione alla prevenzione in particolare della sfera femminile tramite pap-test escreening mammografico, ma anche un luogo qualificato dove i professionisti possono confrontarsi e crescere, grazie anche al sostegno di una tecnologia all’avanguardia.
Il progetto che ruota attorno al Centro (sostenuto da un apposito comitato cui è possibile iscriversi gratuitamente, compilando un apposito modulo scaricabile dal sito www.usl11.toscana.it) vuole essere anche una provocazione culturale, quella del “pensare al femminile” e “del prendersi cura”, che è un modo concreto di fare una “medicina di genere”, legata non solo alle patologie, ma anche al comportamento di fronte alla malattia.
La direzione aziendale dell’Asl 11 ringrazia sentitamente tutti i sostenitori del Centro Donna, che a vario titolo hanno dato il proprio contributo per la sua realizzazione e ne sostengono le attività.
Per avere informazioni e per sostenere il Centro Donna è possibile visitare la sezione dedicata sul sito www.usl11.toscana.it, scrivere una email acentrodonna@usl11.toscana.it, telefonare al numero 0571 878572.
E’ possibile fare una donazione a favore del Centro Donna anche attraverso ASTRO onlus (Associazione per il Sostegno Terapeutico e Riabilitativo in Oncologia): IBAN IT 15 C0 630037830 CC 1010200054. La donazione è detraibile fiscalmente.
Screening mammografico
Nell’Asl 11 la prestazione mammografica viene erogata secondo varie modalità differenziate per garantire appropriatezza e sicurezza, considerando che è un esame radiologico. Nel caso specifico dello screening sono state ad oggi rispettate le cadenze previste (ogni due anni), tanto che l’Asl 11 è stata valutata dal Mes una tra le migliori aziende sanitarie toscane per questa prestazione. E’ stato acquistato un nuovo mammografo con mezzo di contrasto, una novità assoluta nel panorama sanitario toscano che verrà installato entro maggio 2015. La centralità della paziente e della gravità della malattia, presunta o accertata, ha spinto l’Asl 11 a differenziare i percorsi come sotto illustrati:
1. attraverso lo screening, con chiamata diretta da parte dell’Azienda. In tal caso la donna come detto riceve a casa un invito a firma del proprio medico di medicina generale con appuntamento già calendarizzato;
2. percorso urgente, tale percorso è utilizzato nel caso in cui il medico di medicina generale o lo specialista effettui diagnosi di un quadro mammario sintomatico. In questo caso i tempi di attesa sono limitati nell’arco di una settimana;
3. percorso di follow up: è quello svolto dalle pazienti già operate per patologia oncologica mammaria che devono effettuare un controllo entro i primi cinque anni dall’intervento. In questo caso l’attesa è di circa 5 mesi;
4. percorso di controllo: è dedicato a pazienti operate per patologia oncologica mammaria che devono effettuare controlli a distanze superiori ai cinque anni dall’intervento. In questo caso le attese sono di circa 6 mesi;
5. percorso prevenzione fuori screening: è quello svolto a coloro che, in assenza di sospetto patologico, di fattori di rischio e in età non compresa nella fascia 50-69 anni, desiderano effettuare la prestazione. In tale caso le attese si attestano in circa 1 anno;
6. percorsi riservati: dedicati agli ambulatori della senologia e dell’oncologia. Il primo per garantire, in condizioni di reperto ecografico positivo, la possibilità di effettuare in tempi congrui la prestazione mammografica e il secondo, rivolto a pazienti già in cura presso la U.O.C. Oncologia, ugualmente per garantire tempi congrui al bisogno sanitario della paziente già in terapia. Tali modalità vengono gestite dagli stessi professionisti sulla base delle specifiche esigenze della paziente evitando, in tal modo, incongruenze all’accesso.
Fonte: ASL 11 Empoli
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro