Inizieranno mercoledì 22 aprile a Reggello le celebrazioni del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione.
Il primo appuntamento sarà con la presentazione di un libro di Elio Materassi “Quarantaquattro mesi di vita militare” previsto per mercoledì 22 aprile alle 21 nella Biblioteca comunale di Reggello.
Il libro racconta del secondo conflitto mondiale con un figlio che tramanda la memoria del padre Elio, internato nei campi di prigionia tedeschi alla fine della guerra. Elio, il protagonista-scrittore del diario, racconta gli eventi con la splendida semplicità di un ragazzo, che parte militare e si ritrova, dopo l'armistizio del 1943, ad essere un internato "IMI" (Internati Militari Italiani), uno dei 650.000 Uomini che hanno detto no all'arruolamento nell'esercito collaborazionista della Repubblica Sociale Italiana.
Tra coloro che interverranno segnaliamo Paolo De Simonis di Idast: Iniziative Demo-Etno-Antropologiche e di storia orale in Toscana, Massimo Grassi dell’Associazione Nazionale Ex internati coordinerà la serata Stefano Galli segretario Anpi di Pontassieve. Parteciperà anche il figlio dell’autore Orlando Materassi.
Il 25 aprile ci saranno, naturalmente, le celebrazioni istituzionali alle 9 da piazza IV novembre partirà il bus che si dirigerà a Secchieta per la deposizione della corona di alloro al cippo dei partigiani, con l’accompagnamento musicale dell’Ensemble di ottoni della Filarmonica “Giuseppe Verdi” – Associazione Musicale Giovanni da Cascia”.
Subito dopo si tornerà a Reggello dove alle 11,30 ci sarà il saluto delle autorità comunali successivamente saranno deposte le corone di alloro ai monumenti dedicati ai caduti. In conclusione ci sarà l’esibizione della Filarmonica “Giuseppe Verdi”.
Fonte: Ufficio Stampa Associato Unione Comuni Valdarno Valdisieve e Comuni di Londa, Pelago, Reggello, Rufina, San Godenzo