Si terrà giovedì 23 aprile prossimo, presso la sede dell’APT di Montecatini Terme, una tavola rotonda di notevole spessore scientifico sulla valutazione dell’età nei cervidi.
L’evento, un’anteprima regionale a cura dell’ATC Pistoia 16 e D.R.E.Am. Italia, vedrà la presentazione di quattro nuovi volumi dell’ISPRA, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, e sarà aperto a tutti gli esperti del settore faunistico e venatorio così come ai semplici appassionati.
Per l’Istituto sarà presente la dott.ssa Anna Maria De Marinis, che ha curato gli studi e la stesura dei volumi stessi.
Interverranno inoltre alla discussione la Presidenza della provincia di Pistoia e il Commissario straordinario dell’Ambito territoriale di caccia Paolo Egisto Corsini, oltre agli Uffici tecnici regionali e provinciali competenti in materia.
“La possibilità di organizzare questo evento a Pistoia – spiega Paolo Egisto Corsini, Commissario straordinario dell’ATC PT16 - è frutto dell’importante collaborazione offerta alla redazione dei volumi ad ISPRA da parte dello staff tecnico di D.R.E.Am. Italia, grazie anche all’operato dei 60 rilevatori biometrici sugli animali abbattuti e rinvenuti morti sul territorio provinciale, che sono uno dei fiori all’occhiello della gestione degli ungulati in Provincia di Pistoia”.
“Un’occasione di aggiornamento importante per tutti i soggetti coinvolti e interessati alla gestione della fauna, – prosegue Lilia Orlandi di D.R.E.Am. Italia, Responsabile servizi tecnici per l’ATC– oltrechè una vetrina importante dell’operato e della lungimiranza dell’ATC PT16 nel contesto della gestione faunistico venatoria a livello nazionale”.
Diamo perciò un caloroso benvenuto all’ISPRA, orgogliosi che il nostro territorio sia stato scelto tra altri in Toscana, secondo soltanto al Trentino a livello nazionale, per la presentazione di questi importanti linee guida per la valutazione dello stato di salute della nostra fauna selvatica ungulata.
Fonte: Dream Italia - Ufficio Stampa