gonews.it

La storia della partigiana Norma Parenti: tre giorni di spettacoli, incontri, mostre e visite guidate

Norma Parenti è stata una partigiana medaglia d’oro alla memoria, nata nel 1921 e fucilata a soli 23 anni a Massa  Marittima (Gr) il 22 giugno 1944. La sua figura di giovane donna, coraggiosa e piena di speranza, è stata riscoperta di recente grazie all’impegno del Comune di Massa Marittima che dal 2012 ha iniziato un percorso di valorizzazione della sua storia iniziata alla fine del 1943 quando Norma si era già messa in contatto con le prime bande partigiane rifornendoli di cibo e armi a aiutando i prigionieri a nascondersi.

Un impegno politico, era iscritta all’Azione Cattolica, che non è mai mancato nonostante la gravidanza e l’arrivo di un figlio nel dicembre di quell’anno e che riprese con più vigore nel 1944 fino alla sua morte per mano di un gruppo di nazifascisti che la prelevarono da casa e l’uccisero con ferocia appena fuori Massa Marittima. Nel contesto delle celebrazioni del 25 Aprile l’Amministrazione Comunale di Massa Marittima ha deciso di proporre una serie di iniziative che hanno come filo conduttore la figura di Norma Parenti e la Resistenza.

Momento importante di questo percorso è stata la realizzazione di un docufilm su Norma del regista Riccardo Bicicchi, per il quale il Comune ha ottenuto un finanziamento dalla Regione Toscana. Il docufilm è stato proiettato diverse volte  nell’estate del 2014 e ha avuto una nuova fase di lavorazione nelle scorse settimane su iniziativa dello stesso regista che, pur senza ulteriori finanziamenti, ha girato le scene di ricostruzione storica della vita di Norma.

Il film è attualmente in fase di montaggio. Da venerdì 17 fino al 19 aprile sono poi in programma altri importanti eventi. Si comincia appunto domani alle 21.30 nel Palazzo dell'Abbondanza in Piazza Mazzini, con lo spettacolo "Io sono qui" di Chiara Migliorini con la regia di Fernando Giobbi, liberamente ispirato alla figura di Norma Parenti. Sabato 18 aprile dalle 10.30, sempre al Palazzo dell’Abbondanza, si svolgerà un convegno di studi dedicato a Norma Parenti e alle altre medaglie d'oro.

Sono stati invitati i sindaci dei Comuni italiani che hanno una delle altre 18 donne medaglia d'oro mentre tra i relatori ci sono importanti studiosi e storici della Resistenza. Dopo il convegno sarà inaugurata una mostra dedicata a Norma organizzata dall'Isgrec ( Istituto Storico Grossetano per la Resistenza e dell’età contemporanea).

Infine spazio alla musica e al teatro con lo spettacolo di Daniela Morozzi ( ore 21.30) sul tema della "ventesima donna", una donna simbolica che unisce in sé tutte le altre migliaia di donne, che hanno contribuito alla Resistenza. Domenica 19 aprile alle ore 10 si terrà una passeggiata nei luoghi dove si è svolta la vita di Norma Parenti mentre alle 17.30 presso la sede del Terziere di Borgo, Carlo Groppi presenterà in collaborazione con la Libreria Matozzi il libro "Norma” di Antonella Cocolli, Nadia Pagni e Annarita Tiezzi. 

Exit mobile version