Ha compiuto un anno di vita il progetto innovativo 'Consulenza cardiologica' dell'Asl 11 di Empoli, che prevede la presa in carico del paziente da parte del cardiologo per un anno, dalla manifestazione del dolore toracico fino al completamento del periodo di degenza. Il progetto è stato inizialmente attuato nella casa della salute di Cerreto Guidi e, a distanza di un anno, l'Asl 11 ha deciso di estenderlo anche alle altre case della salute, che si trovano a Fucecchio, Empoli, Castelfiorentino e Certaldo.
"L'esperienza pilota di Cerreto mostra che c'è stato un importante calo delle consulenze non appropriate: dal 18% siamo passati al 10% in un anno. Questo è avvenuto perché più è stretto il rapporto fra medici di famiglia e cardiologi e maggiore è il confronto fra questi, più diminuiscono le prestazioni non appropriate", spiega Andrea Zipoli, direttore del dipartimento medico.
"Abbiamo deciso di offrire solo ciò che serve e quali sono le consulenze appropriate lo dice lo specialista. Questa è una scelta lungimirante, che garantisce la sostenibilità del sistema. Se avessimo semplicemente aumentato le prestazioni, sarebbe stata una soluzione a breve termine e poco sostenibile", commenta Monica Piovi, direttore generale dell'Asl 11 di Empoli.
"Ci siamo concentrati sulla cura della fase cronica della malattia, che presenta l'8% di mortalità: un dato dunque maggiore rispetto a quello della fase acuta, di cui ci si occupa all'interno dell'ospedale e che ha una mortalità al 3%. La fase cronica è il periodo di degenza, che dura un anno e che continua ad essere seguito dal cardiologo. Durante questo anno è fondamentale monitorare l'aderenza dei pazienti alle terapie e a un corretto stile di vita: per questo, abbiamo adibito anche un ambulatorio infermieristico" spiega il dottore Marco Sansoni.
Scheda tecnica
L'unità operativa complessa di cardiologia, diretta dal dottor Andrea Zipoli (direttore del dipartimento medico di cui la stessa unità fa parte) si articola in una componente ospedaliera e in una componente ambulatoriale territoriale. Le articolazioni funzionali che la compongono sono le unità operative semplici: terapia intensiva cardiologica-utic, degenza cardiologica e servizio ambulatoriale, emodinamica diagnostica ed interventistica, elettrofisiologia ed elettrostimolazione.
EMODINAMICA
Vengono effettuate sia in regime di urgenza che elettivo le seguenti prestazioni:
Coronarografia, Angioplastiche coronariche, Angiografie periferiche, Angioplastiche periferiche (in collaborazione con i chirurghi vascolari), Angioplastiche di fistole arterovenose (in collaborazione con i nefrologi), Valvuloplastiche aortiche.
Nel complesso vengono effettuate circa 1500 procedure/anno.
ELETTROFISIOLOGIA
Si svolgono le seguenti attività: Impianto di pacemaker definitivi (monocamerali, bicamerali e tricamerali), Sostituzione di pacemaker (viene effettuata in regime di day hospital), Impianto e sostituzione di defibrillatori automatici, Impianto di loop recorder -Holter impiantabile (viene effettuata in regime di day hospital), Studi elettrofisiologici endocavitari, Ablazione transcatetere con radiofrequenza.
Nel complesso annualmente vengono effettuate circa 180 procedure.
In regime ambulatoriale vengono eseguiti: controllo dei pacemakers, stimolazione atriale transesofagea a scopo diagnostico e terapeutico, test farmacologici, valutazione di aritmie complesse, massaggio dei seni carotidei, tilting test, studio elettrofisiologico trans esofageo.
ATTIVITà DI DEGENZA
L’attività di ricovero viene effettuata secondo il criterio dell’intensità di cura. La cardiologia prende in cura pazienti sia con necessità di elevata intensità assistenziale (UTIC) che con necessità assistenziale intermedia (degenza cardiologica).
Nel reparto UTIC (Unità di Terapia Intensiva Cardiologica) vengono gestiti pazienti critici con necessità di monitorizzazione intensiva. Sono ricoverati circa 700 pazienti/anno affetti da infarto miocardico acuto, sindromi coronariche acute, scompenso cardiaco acuto, aritmie complesse e minacciose, embolia polmonare, dissezione aortica, tamponamento cardiaco. Il setting dispone di tecnologia avanzata: sistema di monitoraggio continuo dei parametri vitali, monitoraggio invasivo continuo della pressione arteriosa, analisi delle aritmie; ventilatori meccanici invasivi, contropulsatore intraortico, ultrafiltrazione ed emodialisi, monitoraggio emodinamico invasivo, ecocardiografia digitale di ultima generazione.
L’attività medica ed infermieristica è organizzata sulle 24 ore ed è regolata da protocolli, procedure e linee guida, rapidamente consultabili e periodicamente aggiornati. La struttura fornisce servizio di consulenza alla rianimazione-terapia intensiva generale ed al pronto soccorso con attività cliniche condivise e regolate da protocolli concordati. Esiste un database di attività costantemente aggiornato dal personale infermieristico e medico.
Nella Degenza Cardiologica vengono assistiti pazienti con criticità e complessità intermedia. Oltre a quelli che afferiscono dal pronto soccorso (in particolare coloro che necessitano di monitorizzazione elettrocardiografica) vengono ricoverati pazienti trasferiti dall’UTIC e dalla cardiochirurgia per il completamento del percorso assistenziale prima dalle dimissione. I ricoveri sono circa 1400/anno. Il setting dispone di centralina di monitoraggio ECG telemetrico e di ecocardiografia digitale di ultima generazione.
SERVIZIO AMBULATORIALE
L’organizzazione del servizio ha oramai sviluppato una visione unitaria delle attività ambulatoriali di cardiologia per tutta l’azienda senza distinzioni di zone o presidi, indispensabile per garantire agli utenti di ogni zona lo stesso livello di offerta.
Le attività ambulatoriali sono, allo stesso tempo, strettamente collegate alle attività di degenza, attraverso l’elaborazione di protocolli chiari e definiti che permettono, da una parte, di ridurre l’incidenza dei ricoveri (percorsi ambulatoriali per pazienti relativamente instabili) e, dell’altra, di ridurre il tempo di degenza (controlli programmati a breve tempo subito dopo la dimissione precoce). Nelle varie sedi del servizio ambulatoriale è garantita a tutti gli utenti, senza distinzione di alcun genere, la stessa qualità per ogni prestazione, secondo precisi protocolli. Le attività sono effettuata sia nei presidi ospedalieri che sul territorio in varie sedi: Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Empoli, Fucecchio, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montopoli. Annualmente vengono effettuate circa 50.000 prestazioni.
I campi di attività sono i seguenti: Visita cardiologica, Elettrocardiogramma, Test ergometrico al cicloergometro, Test ergometrico al tappeto ruotante, Ecg dinamico secondo Holter, Ecocardiogramma colordoppler, Monitoraggio della pressione arteriosa, Ambulatorio di Cardiologia Pediatrica, Ambulatorio per lo Scompenso Cardiaco, Ecocardiogramma transesofageo, Ecostress (test farmacodinamici), Consulenza di cardiologia pediatrica.
