gonews.it

Mercatale in piazza della Vittoria: prelibatezze di stagione e sorprese per i più piccoli

Un fine settimana che regalerà divertimento, prelibatezze e la qualità delle nostre campagne sui banchi di piazza della Vittoria.

Il weekend propone colori e ‘sogni’ per i più piccini e per i loro genitori con ‘La nuova Città dei Bambini’ che si terrà domenica 12 aprile, una vera e propria invasione di creatività e fantasia; poi ancora il gusto e il buon gusto con la prima del ‘Mercatino Regionale Francese’, da domani, venerdì 10 a domenica 12 aprile, in piazza Farinata degli Uberti, che porterà raffinatezze enogastronomiche, rigorosamente di qualità e direttamente da operatori provenienti dalla Francia, ma anche la genuinità dei prodotti de ‘Il Mercatale in Empoli’, appuntamento  sabato 11 aprile in piazza della Vittoria, con la grande novità straordinaria della sua durata.

Infatti il mercato raddoppia e sarà attivo per l’intera giornata, dalle 9 alle 19. Un’occasione in più per animare il centro storico della città, per passeggiare nelle piazze cittadine e per godersi l’inizio della primavera insieme ai frutti della terra.

GLI OSPITI DEL MERCATALE  - Baccelli, carciofi, insalate di vario tipo, cavoli e tante altre verdure di stagione. Ospiti d’eccellenza da fuori regione l’azienda agricola Pino Mariella di Tursi, con arance e limoni dalla provincia di Matera, l’azienda agricola Fattoria Fiori di Vetto d’Enza con il Parmigiano Reggiano da Reggio Emilia. Non mancheranno i conigli nostrani, le chiocciole ed i sughi alle chiocciole. A questa edizione sarà presente, dopo un periodo di assenza, l’azienda agricola Vetriceto di San Godenzo con i succhi e le confetture ai frutti di bosco.

Tra le new entry di questo mese, segnaliamo l’azienda agricola Valle di Pietreta di San Miniato che produce in serre ombreggiate il carboncello: si tratta di un fungo noto fin dall’antichità, cresce spontaneo in Puglia, Basilicata, Sardegna e Sicilia, dalla carne bianca, soda e consistente. L’odore di pasta di pane ed il sapore gradevole. Si può consumare crudo, arrosto, fritto, gratinato e trifolato.

Sui banchi del Mercatale saranno esposti anche funghi freschi in cassetta o cestino, funghi sottolio, sughi e paté. Non mancheranno, salumi, formaggi, miele, pane e prodotti da forno, vino, piante e fiori.

‘Il Mercatale in Empoli’ da’ poi appuntamento a sabato 9 maggio 2015 con tante novità e sorprese, ‘straordinariamente’ per l’intera giornata.

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Exit mobile version