La scelta di fare un cammino a piedi da Firenze a Milano, promossa da Vetrina Toscana in collaborazione cooperativa con Confesercenti Toscana in occasione della EXPO, nasce dall’esigenza di promuovere uno stile di vita che rappresenti la nostra regione, quindi un mezzo di locomozione antico, ovvero il camminare, che permetta di prestare attenzione ai luoghi attraversati, facendo conoscere, allo stesso tempo, i prodotti agroalimentari della regione. Un’azione che, grazie agli attuali mezzi di comunicazione, può diventare un veicolo promozionale applicabile in altre situazioni direttamente sul territorio ma che per l’EXPO rappresenta un caso unico nel quale si uniscono i vari concetti espressi nello slogan stesso della manifestazione.
Un cammino lento, dove la parte gastronomica rifletta i prodotti e le specialità della provincia interessata. La pausa pranzo effettuata con prodotti tipici come salumi e formaggi e poi la cena che celebra le pietanze, cucinata da un cuoco della provincia e che veda coinvolta la comunità dove la tappa si conclude. In questo modo si riesce a dare spazio ad ogni provincia di presentarsi, nell’occasione di un convivio serale nel quale potranno partecipare persone del luogo nel quale si fa sosta, coinvolgendo realtà quali associazioni interessate al mondo enogastronomico e autorità locali.
L’idea è quella di far partecipare delle persone di vario tipo, organizzando una sorta di staffetta. Oltre a Leonardo Romanelli, promotore e ideatore del progetto, si possono aggregare, anche solo per una tappa o per un percorso più lungo, le persone che ne vorranno far parte.
GIORNATA TIPO
Sveglia al mattino presto con colazione che già si leghi ai prodotti della provincia attraversata. Il cammino sarà prevalente al mattino per poi fermarsi ad pranzo fatto a sacco. Ripresa nel pomeriggio, arrivo alla tappa prevista e poi cena. La cena sarà cucinata da un cuoco del ristorante ospitante e da un ristoratore aderente al progetto “Vetrina Toscana a tavola” che presenterà i piatti e i prodotti tipici della nostra regione.
PARTENZA
La partenza avrà luogo alle ore 9 di Sabato 11 Aprile dal Mercato Centrale di Firenze in Piazza San Lorenzo. Taglierà il nastro l’Assessore Regionale al Commercio e Turismo Sara Nocentini.
TAPPE
11 APRILE Firenze Barberino di Mugello km 32,9
12 APRILE Barberino di Mugello San Benedetto val di Sambro km 33,8
13 APRILE San Benedetto val di Sambro Bologna km 44,4
14 APRILE Bologna Modena km 38,8
15 APRILE Modena Reggio Emilia km 25,3
16 APRILE Reggio Emilia Parma km 26,
17 APRILE Parma Fidenza km 25,5
18 APRILE Fidenza Piacenza 36,5
19 APRILE Piacenza Lodi km 35,3
20 APRILE Lodi Milano km 17
INFORMAZIONI OPERATIVE
Sul sito www.confesercenti.toscana.it, si potranno avere i recapiti per effettuare le prenotazioni alle cene presso i ristoranti aderenti a “Viaggio Artusiano”. Conoscere i menù offerti (prezzo 30/40 euro), partecipare ogni serata alla presentazione dei prodotti tipici delle varie zone della Toscana abbinati a quelli delle altre due regioni attraversate.
Il pernottamento per chi, strada facendo, vorrà aggregarsi per singole tappe è a carico di ogni partecipante. Sul sito saranno pubblicati i recapiti di Alberghi convenzionati.
Giunti a Milano i “camminatori artusiani” parteciperanno alla iniziativa promossa da Vetrina Toscana alla presenza degli assessori Sara Nocentini e Gianni Salvadori per presentare il programma completo di Vetrina Toscana all’Expo, che si terrà presso “Touring club italia” Milano.
Fonte: Confesercenti Toscana