gonews.it

Jobs Act e novità per le imprese: un incontro di Confesercenti all'auditorium di Palazzo Pretorio

L'auditorium di Palazzo Pretorio a Empoli (foto gonews.it)

Confesercenti Firenze, tramite il Dipartimento Politiche Datoriali in collaborazione con Cescot Firenze srl, promuove nel territorio metropolitano una serie di incontri sul tema del Job Acts. Si parte lunedì 13 aprile da Empoli, con orario 14.00 - 16.00 presso l’Auditorium di Palazzo Pretorio in Piazza Farinata degli Uberti, saranno presenti Nico Gronchi Presidente Metropolitano Confesercenti Firenze, Alberto Marini Direttore Metropolitano Confesercenti Firenze ed esperti di Lavoro e Formazione professionale.

Le novità introdotte in materia di lavoro dal cosiddetto “Jobs act”, alcune delle quali già divenute legge, sono molto importanti e vanno nel senso che le piccole e medie imprese chiedevano da tempo: abbattimento del costo del lavoro, maggiore flessibilità, regole più certe. Viene definita una nuova tipologia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti e modificata la disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi, rendendo più funzionale e più chiaro il rapporto di lavoro tra dipendente e datore. Sul fronte del costo del lavoro, i provvedimenti contenuti nell’ultima Legge di stabilità risultano decisivi per un sistema delle imprese soffocato dalla crisi e da una pressione fiscale vessatoria, prevedendo da una parte l’abbattimento della componente lavoro dell’IRAP, dall’altra il taglio dei contributi per tre anni sulle nuove assunzioni a tempo indeterminato.

Dunque novità importanti, in parte già esecutive, in parte ancora in discussione, come nel caso dello schema di decreto di riordino delle diverse tipologie contrattuali esistenti. Tutto a posto allora? No. Siamo all’inizio e la strada è ancora indubbiamente lunga. Occorre intervenire con altrettanta decisione sul fronte degli ammortizzatori sociali, sulla riorganizzazione e potenziamento dei Centri per l’Impiego, sulla contrattazione collettiva, sull’introduzione di forme di tutela e di sostegno del lavoro autonomo, specie quando questo è declinato al femminile. Altro tema: la formazione professionale e l’aggiornamento imprenditoriale. Un tema a noi caro perché strategico per lo sviluppo delle imprese e sul quale ancora manca un disegno organico definito da parte delle istituzioni pubbliche. L’impresa, per uscire dalla crisi e riposizionarsi sul mercato necessita di accrescere le proprie competenze sia sotto il profilo della capacità manageriali che della preparazione dei propri addetti. Su questo versante c’è ancora molto da fare. Con questa iniziativa ci proponiamo di informare le imprese e i datori di lavoro circa le principali trasformazioni legislative in atto, affiancandole alle opportunità che Confesercenti Firenze è in grado di offrire attraverso conoscenza del settore, servizi e consulenze altamente professionali, strumenti innovativi.

Fonte: Confesercenti Firenze

Exit mobile version