Un rientro in classe felice, quello dei ragazzi delle scuole elementari e materna 'Guerrazzi' di via Magenta a Castelfranco, visto che oggi, mercoledì 8 aprile, c'è stato il taglio del nastro della ristrutturata palestrina. Il sindaco Toti, accompagnato dal vicesindaco Lida Merola e dagli assessori Chiara Bonciolini e Antonio Bertoncini, ha riaperto la struttura dopo 8 mesi di chiusura per la rimozione dell'amianto presente nella pavimentazione. L'intervento è costato 47mila euro, tutti soldi presi dalle casse comunali. I lavori sono stati fatti nei 45 giorni previsti dall'accordo.
"Oltre a questi lavori - commenta il primo cittadino -, andremo avanti anche nelle scuole di piazza Giusti e piazza Garibaldi, rimettendo a nuovo gli infissi, per un totale di 113mila euro. Là già avevamo eseguito i lavori di pavimentazione finanziati dalla Fondazione Carismi per un totale di 140mila euro. A maggio partiranno anche i lavori per i frangisole nella frazione di Orentano, con una spesa intorno ai 70mila euro".
Non sono tutti soldi pubblici: "Per la scuola media di piazza Mazzini i finanziamenti da 70mila euro sono arrivati con un bando della Regione. I lavori di edilizia scolastica sono stati finanziati anche con i provvedimenti del governo Renzi e con i contributi della Fondazione Carismi. È stato presentato anche un altro progetto per la sostituzione dei wc nella scuola d'infanzia di Villa Campanile, dove già avevamo inaugurato la scala esterna di sicurezza", conclude il sindaco.
La preside Maria Elena Colombai ha precisato che per i ragazzi non ci sono stati grandi disagi: "Durante il periodo di inagibilità hanno potuto svolgere educazione fisica nei locali dell'Orto di San Matteo".
Dal vicesindaco Merola un appunto: "L'intervento di messa in sicurezza era doveroso, ma una volta che il Comune interviene lo fa per intero. Abbiamo infatti ridipinto le pareti e fatto alcuni interventi necessari di sistemazione". L'assessore Bertoncini ha commentato sull'uso extrascolastico della palestrina: "Oltre alle attività motorie per anziani, utilizzano questa struttura anche le società locali di pallavolo e di ginnastica ritmica. Dai primi anni '70 qui si svolgevano le prime attività sportive e grandi match sono stati giocati al suo interno".
