Consiglio metropolitano, approvato il Rediconto 2014 della Provincia. I dettagli della seduta

Il sindaco Daniele Lorenzini

Il Comune di Rignano sull'Arno ha ospitato oggi, nella Sala Consiliare, il Consiglio e la Conferenza della Città Metropolitana di Firenze.

Il Sindaco Daniele Lorenzini, assieme al Sindaco Metropolitano Dario Nardella, ha dato il via alla mattinata di lavori che, per la prima volta, si sono tenuti nel capoluogo rignanese.

Nel corso della Conferenza, tra i vari temi,  Dario Nardella ha approfondito con i Sindaci presenti la questione dell’accoglienza dei migranti sul territorio e l’approvazione del Conto consuntivo dell’anno 2014 della Provincia di Firenze, insieme ad alcune delibere per lavori di somma urgenza.

Infine, al termine della mattinata, i consiglieri e i sindaci sono stati ospiti del pranzo organizzato nei locali della Mensa scolastica comunale con Daniele Lorenzini che ha colto l'occasione "per portare il saluto della cittadinanza e ringraziare il Sindaco metropolitano, Dario Nardella, per aver scelto Rignano per un simile evento, che è stato un motivo di orgoglio per tutti noi."

 

Il sindaco Lazzerini: "Massima attenzione per il Valdarno"

Massima attenzione per il territorio del Valdarno. L'ha assicurata il Sindaco metropolitano Dario Nardella a Daniele Lorenzini, sindaco di Rignano sull'Arno che ha accolto quest'oggi i lavori del Consiglio metropolitano. "Che il Consiglio con il Sindaco sia qui è un buon inizio, un segnale positivo - ha detto Lorenzini - Ci sono problemi che la Provincia non ha risolto anzi ha disatteso: il ponte che ci collega a Reggello, la statale 69, la circonvallazione di Rignano".

 

Approvato il Rendiconto 2014 della Provincia

Ora il documento torma in Consiglio per la definitiva approvazione. Patto di stabilità rispettato nonostante i pesanti tagli. Nel voto del Consiglio a favore i consiglieri della maggioranza, astenuti Sel e Lista Civica, contrari Forza Italia e Cinque Stelle Il Consiglio della Città metropolitana di Firenze, riunito oggi a Rignano, ha approvato il Rendiconto 2014 della gestione sperimentale della Provincia di Firenze. Successivamente il

Rendiconto è stato approvato dalla Conferenza metropolitana, l'organo che comprende tutti i sindaci della Città metropolitana e che si è riunito
anch'esso stamattina a Rignano nella sede del Comune. Ora Il Rendiconto torna nel Consiglio metropolitano per la definitiva approvazione. Il Rendiconto è stato illustrato dal consigliere Massimiliano Pescini, che ha evidenziato  l'equilibrio finanziario garantito dalla Provincia. 234mila euro l'avanzo libero da vincoli. Sono stati rispettati i parametri di legge ed è stata ridotta la pressione fiscale.  Il Patto di stabilità interno pur non senza difficoltà è stato rispettato. Forte la contrazione della spesa corrente. 10 milioni per la spending review nel 2014. Per il 2015 il taglio sarà di quasi 26 milioni. "Il quadro è preoccupante, è una sfida grande, ci sono questione tecniche da risolvere a livello ministeriale".

Marco Semplici (Forza Italia) ha annunciato il voto contrario esprimemendo insoddisfazione per la gestione complessiva dell'ente, frutto di una visione errata, e per un 'deficit di democrazia'. Riccardo Lazzerini (Sel) ha annunciato il voto di astensione esprimendo sconcerto per il futuro finanziario della Città metropolitana e condivisione delle preoccupazioni dei sindaci per le opere pubbliche da completare. Ha annunciato la sua astensione anche la consigliera Anna Ravoni (Lista Civica), motivandola con l'estraneità degli attuali amministratori della Città metropolitana alla gestione della disciolta Provincia. Giovanni Policastro (Cinque Stelle) ha dato atto della dichiarazione del Sindaco metropolitano sulla inevitabilità del ricorso alla leva fiscale sostenendo che la pressione fiscale sui cittadini non deve aumentare. Francesca Paolieri (Pd) ha annunciato il voto favorevole del suo gruppo e apprezzato il  buon lavoro fatto dalla Provincia. "I tagli per il futuro sono importanti ma costituiscono una grande sfida che la Città metropolitana deve affrontare". Il Consuntivo è stato approvato a maggioranza, con due voti contrari e due
astensioni.

 

Il Sincaco metropolitano Nardella replica a primo cittadino di Bologna Merola

"Trovare soluzione più equilibrata per la ripartizione dei sacrifici rispetto a quella emersa finora"
"Non ho attaccato nessuno e meno che mai voglio fare polemica con i sindaci di altre città. Nelle mie dichiarazioni di stamani ho semplicemente ricordato dei numeri e i numeri sono numeri". Lo ha detto il Sindaco metropolitano di Firenze Dario Nardella, replicando al primo cittadino di Bologna Virginio Merola.

"L'incontro convocato dall'Anci per domani a Roma - continua Nardella - è molto importante. Sono certo che sarà trovata una soluzione più equilibrata per la ripartizione dei sacrifici rispetto a quella emersa finora, e non potrà prescindere dalla meritocrazia cioè da chi ha saputo tenere i bilanci in ordine fino ad ora".

 

Fonte: Città Metropolitana di Firenze

Tutte le notizie di Rignano sull'Arno

<< Indietro
torna a inizio pagina