Dopo il grande successo per la prima edizione di Klimahouse Toscana, che si è svolta in marzo 2014 alla Stazione Leopolda di Firenze con 158 espositori e 7.200 visitatori che hanno partecipato a convegni, eventi formativi, visite guidate a edifici certificati e ad un ricco programma culturale, Fiera Bolzano ha deciso di organizzare nuovamente la manifestazione dal 17 al 19 aprile 2015. Un mix fieristico mirato al Centro e Sud Italia e che soddisfa la crescente richiesta di partecipazione da parte di aziende del settore dell’edilizia sostenibile a Klimahouse a Bolzano, che oggi registra il tutto esaurito.
Bolzano, 15 gennaio 2015 –“La prima edizione a Firenze di Klimahouse conferma che la filosofia e la realtà rappresentata dal progetto CasaClima, diffuso attraverso l’evento fieristico Klimahouse in tutta Italia, sono arrivate anche al centro del nostro Paese” afferma con soddisfazione Reinhold Marsoner, Direttore di Fiera Bolzano. “Un grazie sincero anche a tutti i partner locali e nazionali che collaborano con noi al programma formativo e informativo a corredo della manifestazione”.
L’iniziativa riscontra in Toscana un rilevante consenso, è patrocinata dal Comune di Firenze, dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Firenze, da Confindustria Toscana, dall'Ordine degli Architetti, dall'Ordine degli Ingegneri, dal Collegio dei Geometri e dei Periti Industriali, da Confartigianato e CNA Firenze, da ANCI Toscana, da ARPAT, da FNA Federamministratori, da EALP e FORMEDIL Toscana. Ruolo di primo piano per l'Agenzia Fiorentina per l'Energia che rappresenta l'Agenzia CasaClima a livello regionale.
Klimahouse Toscana offre, oltre all’esposizione di oltre 160 aziende, che hanno già confermato con entusiasmo, un ricco programma di eventi formativi e informativi con convegni specializzati, presentazioni, workshop e mostre. Tra gli appuntamenti in calendario, le visite tecniche guidate agli edifici CasaClima per mostrare agli operatori del settore e al pubblico esempi di realizzazioni energeticamente efficienti del territorio.
Inoltre, quest’anno, grazie alla collaborazione con gli artigiani CasaClima toscani saranno proposti ai visitatori cinque workshop di un ora ciascuno con l’iniziativa Klimahouse Toscana Academy che punta a realizzare una struttura angolare in legno.
Tutte le visite del territorio
Torna alla Stazione Leopolda di Firenze, dal 17 al 19 aprile, la seconda edizione di Klimahouse Toscana. Dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno, Fiera Bolzano ha deciso di puntare anche quest’anno sulla Toscana quale mix fieristico mirato al Centro e Sud Italia.
Gli edifici costruiti secondo gli alti standard di efficienza energetica CasaClima rappresentano un modello che si sta sempre più radicando nella Regione, da anni impegnata sul fronte delle politiche legate alla sostenibilità del territorio. Tanto che parte integrante della Fiera saranno le visite guidate – destinate sia ai professionisti del settore sia ai cittadini – nelle abitazioni private e nelle scuole che rappresentano costruzioni energeticamente qualificate. Sono ben 7 le scuole costruite con questi criteri sul territorio e grazie a Klimahouse Toscana due di queste potranno essere visitate il 18 aprile: la scuola materna Capuana di Firenze (la prima in bioedilizia della città) e la scuola dell’infanzia San Frediano a Settimo (edificio tra i vincitori di CasaClima Awards 2014). Entrambi gli Istituti ospitano già numerosi bambini che possono godere di un edificio scolastico all’avanguardia, salubre e costruito a misura dei piccoli ospiti.
Il 17 aprile l’appuntamento sarà invece con Centro Zero a Marciano della Chiana (AR), il primo complesso polifunzionale Casa Clima della Toscana ad impatto zero. Il progetto mette al centro le persone, il loro benessere e l’ambiente, per un comfort e una qualità abitativa che vanno di pari passo con un abbattimento dei costi di gestione di quasi il 70%. Secondo le stime di Centro Zero, per un’unità residenziale di 4 vani i costi annui di esercizio sono di circa 250 euro e comprendono la gestione climatica estate-inverno, la produzione di acqua calda sanitaria e il mantenimento di un elevato comfort indoor attraverso la ventilazione meccanica di tutti gli ambienti.
Il 19 aprile sarà infine possibile scoprire come funziona un impianto bio-massa per la casa attraverso una visita guidata a quello collocato nei monti del Chianti. Durante il tour, i tecnici potranno fornire ogni informazione sul funzionamento della caldaia, sul risparmio energetico e sui sistemi di monitoraggio remoto più all’avanguardia.
Oltre 160 le aziende che saranno presenti a questa seconda edizione di Klimahouse Toscana, che prevede un ricco programma di eventi formativi e informativi attraverso convegni specializzati, mostre e workshop, cinque dei quali realizzati con la collaborazione degli artigiani CasaClima toscani a fronte dell’iniziativa Klimahouse Toscana Academy.
Klimahouse Toscana è patrocinata dal Comune di Firenze, dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Firenze, da Confindustria Toscana, dall’Ordine degli Architetti, dall’Ordine degli Ingegneri, dal Collegio dei Geometri e dei Periti Industriali, da Confartigianato e CNA Firenze, da ANCI Toscana, da ARPAT, da FNA Federamministratori, da EALP e FORMEDIL Toscana. Ruolo di primo piano per l'Agenzia Fiorentina per l'Energia che rappresenta l'Agenzia CasaClima a livello regionale.