gonews.it

Spazi urbani e partecipazione, l'associazione Agrado nel progetto nazionale Outdoors

Sono rari i progetti sulla partecipazione che muovono così tanta motivazione ed energia nei giovani. Questo è uno di quelli.

OUTDOORS: E' la continuazione di un progetto Europeo (5.1 – Programma “Youth in Action”) svoltosi 2 anni fa a Catania sul tema dei Centri e luoghi di aggregazione giovanili.

OUTDOORS è un confronto tra giovani, educatori e politici di 8 regioni d'Italia, sulle forme di aggregazione giovanile negli spazi aperti delle città, su quelle forme artistico/aggregative dei giovani in contesti urbani- graffiti, parcure, hip-hop,......

Un modo per aprire una discussione su giovani e spazi urbani tra gli amministratori degli 8 Comuni di varie parti d'Italia (3 del Nord, due del Centro e 3 del Sud) e di far dialogare giovani e istituzioni secondo quel famoso Dialogo Strutturato di cui l'Europa parla- e avvicinare i giovani alle istituzioni, creando ponti per il futuro...

Il Progetto è stato presentato e organizzato dal CEMEA del Mezzogiorno (Lazio) e ha visto le seguenti Associazioni/coop.sociali come coordinatrici dei gruppi regionali: Agrado (Toscana), Contorno Viola (Piemonte), Spazio Giovani (Lombardia), Studio progetto (Veneto), Arci Puglia (Puglia), Nur (Sardegna), Arci Catania (Sicilia).

Nei 5 giorni del Meeting Romano hanno partecipato circa 32 ragazzi, 8 educatori, 2 formatori, e negli ultimi due giorni anche 5 tra Assessori e Responsabili di servizi per i giovani e funzionari.

Il gruppo che ha rappresentato la Toscana è quello dell’Associazione Agrado di Vinci e ha visto 6 giovani dai 17 ai 24 anni del Comune di Fucecchio o zone limitrofe (Marcelo Martini, Mattia Arzilli, Isak Nokho, Tiziano Ricci, Jonatha Pugliesi, Linhao Liu) che hanno lavorato con Laris Guerri come coordinatrice del progetto per l’Associazione Agrado.

Come amministratori locali ha partecipato Emma Donnini, assessora e vice-sindaco del Comune di Fucecchio, e Chiara Falchi (referente Informagiovani Fucecchio).

Il gruppo è accomunato dalla passione per la street-art, soprattutto la passione per il parkour e in alcuni casi, la musica rap.

Nel meeting romano i ragazzi attraverso tecniche di educazione non-formale (video, simulazioni, giochi,..) hanno potuto sperimentare tecniche di scelta, negoziazione, processi partecipati, simulazione di incontri con politici. In questo anche i politici presenti, negli ultimi due giorni hanno “giocato” a mettersi nei pani dei giovani.

L’ultimo giorno si è tenuta una Tavola Rotonda tra giovani, educatori e politici presso il Centro Cuturale Aldo Fabrizi- in cui sono stati dibattuti i temi “caldi” del meeting (Come garantire accesso a spazi per le arti di strada, il valore aggiunto nei territori che accolgono attività che nascono da processi condivisi e partecipati, attività di strada “illegali” e percorsi che favoriscono la legalità, come “supportare” la “macchina pubblica” e renderla più aperta ai processi partecipati…)

Il Meeting si è tenuto nella periferia di Roma, nel quartiere di S. Basilio. Non a caso.

S. Basilio è un quartiere popolare, con alto tasso di problemi sociali, ma che sta ritrovando una coesione anche grazie a percorsi partecipati tramite forme artistiche (il progetto SANBA) nei bellissimi murales sulle facciate di alcuni palazzi e alla rinascita attraverso decisioni condivise e grazie anche all’arte e alla bellezza (grazie al coordinamento dell’Associazione Walls e di Simone).

Il gruppo OUTDOORS ha potuto osservare i murales, sia a San Basilio (guidati da Simone) sia al Quadraro (con Giorgio e il progetto MURo) e apprendere le modalità partecipative e di alto valore sociale dietro a questi, che stanno innescando cambiamenti nel quartiere.

I giovani sono tornati a casa con una percezione diversa di loro stessi: con la consapevolezza di poter “contare” e poter essere partecipi e attori delle decisioni del loro territorio… e così nelle 8 regioni da oggi c’è chi progetta con le amministrazioni un parkour park, chi vuole rivitalizzare un Circolo Arci, chi creare un Consiglio dei Giovani,…e non è ancora tutto!!!

Giovani energie crescono! J

Fonte: Associazione Agrado

Exit mobile version