La produzione sostenibile è la strada obbligata che la filiera italiana del tessile e della moda dovrà seguire, nel medio e lungo termine, per mantenersi competitiva sul mercato nazionale e mondiale. La sfida è quindi la ricerca di un corretto equilibrio tra salvaguardia delle risorse, realizzazione dei giusti profitti per le aziende e garanzia di un'elevata qualità dei prodotti per il consumatore.
Una sfida che un numero sempre maggiore di aziende ha deciso di affrontare ma che, per essere vinta, richiede necessariamente una condivisione di questa scelta in tutti i comparti della filiera e, soprattutto, un reale e concreto sostegno da parte delle Amministrazioni Pubbliche.
Uno sforzo importante deve essere fatto per sensibilizzare l'opinione pubblica verso il tema della sostenibilità e per diffondere tra i consumatori un livello di conoscenza e cultura che consenta loro di comprendere ed apprezzare il valore di un prodotto totalmente italiano e realmente sostenibile.
La creazione di un marchio di qualità che interessi l’intera filiera tessile e della moda e che, attraverso un percorso virtuoso di certificazione e di tracciabilità, garantisca la provenienza dei prodotti e il rispetto dei basilari principi di sostenibilità, rappresenta pertanto uno strumento fondamentale per poter fornire garanzie di qualità al consumatore e, ancora prima, per dimostrare la totale sostenibilità dei processi di produzione delle aziende che vi aderiscono.
Programma dell'incontro
09.00 - 09.30 Registrazione dei partecipanti
09.30-09.45 Giampiero Maracchi Presidente Accademia dei Georgofili Saluti e introduzione al tema
09.45 - 10.00 Carlo Piacenza Fratelli Piacenza SpA La sostenibilità come garanzia di qualità
10.00 - 10.15 Gel Ceccarelli Salvatore Ferragamo SpA Sostenibilità nella moda: la nuova immagine dei grandi brand
10.15 - 10.30 Fabrizio Sassetti Fibranova Srl Le fibre vegetali come opportunità di sviluppo economico
10.30 - 10.45 Patrizia Maggia Agenzia Lane d’Italia Sostenibilità di pensiero per una giusta economia
10.45 - 11.00 Coffee Break
11.00 - 11.15 Marco Benvenuti, Antonio Mauro FCS Una filiera sostenibile per la lana toscana: situazione attuale e prospettive
11.15 - 11.30 Marco Morabito CNR IBIMET - CIBIC/UNI.FI. Lana e comfort termico: un'esperienza concreta in Toscana
11.30 - 11.45 Tiziana Trillo Federmoda CNA Moda e sostenibilità: una nuova opportunità per le aziende artigiane
11.45 - 12.15 Interventi programmati con la partecipazione delle Associazioni degli Agricoltori. Discussione con i partecipanti.
12.15 -12.30 Gianni Salvadori Ass. Agricoltura Regione Toscana Conclusioni
Fonte: Ufficio Stampa