gonews.it

La Nuova Città dei Bambini dedicata a cibo ed Expo. E per la prima volta il ‘Mercatino regionale Francese’

Un’altra domenica per animare il centro storico, un altro momento per divertirsi, conoscere, sperimentare e fare shopping passeggiando per le strade del cuore cittadino.

Due eventi: uno per i più piccoli e per le famiglie, un altro dal sapore tutto particolare.

Domenica 12 aprile si inaugura ‘La Nuova Città dei Bambini’ e per la prima volta Empoli ospitail ‘Mercatino regionale alla francese’.

NUOVA CITTÀ DEI BAMBINIDopo pranzo, da non perdere, il magico appuntamento con “La Nuova città dei bambini”, un pomeriggio da trascorre nel ‘Giro’ che per l'occasione si animerà con spettacoli e laboratori per tutti i gusti. Il cibo e l'alimentazione saranno i protagonisti indiscussi della giornata.L’iniziativa interesserà il Chiostro degli Agostiniani, via Santo Stefano, piazza del Popolo e le vie del centro, animate da attività itineranti di grande attrazione. Un evento dedicato agli under 12 e alle famiglie, che quest’anno punta su un nuovo stile, una nuova location ed un nuovo tema a cui ispirarsi: quello dell’Expo Milano 2015.

MERCATINO REGIONALE FRANCESE - Non solo una festa dedicata ai bambini, infatti in una giornata di festa e di divertimento per i più piccoli, saranno protagonisti anche gli espositori della prima edizione del nuovo ‘Mercatino regionale francese’, l’unico ed originale in Italia. Nel salotto di Empoli per tutto il weekend, da venerdì a domenica, si aprirà un angolo ‘delizioso’ di Francia: prelibatezze come baguettes e croissants appena sfornati, formaggi e raffinati vini, tovaglie provenzali e molto altro tutto da scoprire. Una novità per la nostra città, un evento che richiama tanti curiosi per scoprire tra i banchi degli espositori piccoli cadeaux, idee regalo, specialità culinarie.

La conferenza stampa di presentazione ha visto la presenza degli assessori Eleonora Caponi (delega alla cultura) e Antonio Ponzo Pellegrini (sviluppo economico), insieme al direttore della biblioteca comunale ‘Renato Fucini’ Carlo Ghilli, a Vania Pucci, presidente di Giallo Mare Minimal Teatro, e a Merj Bigazzi, presidente di PromoCultura.

EVENTO EXPO - La Nuova Città dei Bambini è uno degli eventi targati Empoli inseriti nel programma della Toscana Verso Expo 2015. «Un grande orgoglio per noi – spiega l’assessore Caponi – tradizionalmente questa manifestazione ha sempre avuto un buonissimo impatto sulla città, sulle famiglie e sui bambini. Insieme alla biblioteca, a PromoCultura, a GialloMare e a La Valigia Blu è nato qualcosa di davvero interessante, non solo per i più piccoli, dedicato al cibo, all’alimentazione, un momento di crescita culturale. Essere inseriti fra gli appuntamenti che portano la nostra regione verso il più importante evento dell’anno in Italia è fonte di soddisfazione per l’amministrazione comunale, ma penso per tutti gli empolesi».

Ponzo Pellegrini ha sottolineato come ancora una volta «l’obiettivo sia quello di creare un evento diffuso in molte aree del centro storico per animare il centro commerciale naturale che vedrà i negozi aperte. Anche questa è una data concertata insieme ai commercianti. Per quanto riguarda il mercato francese ritengo sia l’ennesimo esperimento, una scommessa, un modo per cercare nuove soluzioni. E se funziona ripetere anche in prossime edizioni. La gente sta apprezzando. E avremo Empoli ancora una volta con tante alternative dopo il grande successo di Ludicomix».

EXPO e ‘NUOVA CITTA’ DEI BAMBINI’

Il 2015 è l'anno dell'Expo a Milano ed Empoli non poteva perdere l'occasione di partecipare a questa grande iniziativa nazionale con eventi e manifestazioni dedicate. La Nuova Città dei Bambini si rinnova e coinvolge alcune delle realtà ormai consolidate del territorio: la Biblioteca comunale “Renato Fucini” che ha all'attivo una decennale esperienza di iniziative di successo dedicate ai ragazzi; Giallo Mare Minimal Teatro con i suoi laboratori e spettacoli di qualità; la neonata associazione La Valigia Blu che ha già dato prova della sua creatività con l'Imaginarium, allestito in piazza del Popolo in occasione di Nottissima. La novità di quest'anno è il coinvolgimento diretto e operativo degli stessi commercianti ed esercenti del centro storico. Oltre a tenere aperti i negozi come di consueto, essendo la seconda domenica del mese, organizzeranno eventi, laboratori e promozioni speciali dedicati al tema del cibo, della convivialità, del benessere.

COME SI SVOLGE LA KERMESSE - L'appuntamento è alle 15 al Chiostro degli Agostiniani per partecipare al ‘CercaVitamine’, la caccia al tesoro fantastica capitanata da Leo & Margherita, i personaggi creati da Giallo Mare Minimal Teatro che da mesi guidano i bambini alla scoperta del tesoro culturale della città. Una raccolta di energia che servirà ai partecipanti per godersi il resto delle attività in programma. Ospiti speciali della manifestazione saranno alcune aziende agricole e artigianali del territorio (in collaborazione con CNA), che sveleranno ai bambini i segreti per procurarsi e preparare il cibo più buono e genuino: dal miele alle verdure, dall'olio alla farina e ai suoi molteplici usi.

La manifestazione si svolge inoltre in collaborazione con la ASL 11, che scende in piazza accanto ai professionisti dell'alimentazione per dare utili informazioni in chiave giocosa e divertente. E per approfondire le molte informazioni acquisite durante la festa, la Biblioteca allestirà un punto prestito speciale nel Chiostro degli Agostiniani, aperto dalle 15 alle 19, con interessanti consigli di lettura e spunti per un'alimentazione sana e golosa.

PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI -  Alle 15,30 Circoribalta (giocoleria) – piazza del Popolo; alle 16 Buchettino (spettacolo di burattini) – piazza del Popolo; alle 16,30 Il Giardino dei fauni (spettacolo di danza) – piazza del Popolo; alle 17 costruiamo un grande albero (laboratorio animato) – Chiostro degli Agostiniani; alle 17,30 Storie di Toscana (spettacolo di burattini) – piazza del Popolo; alle 18 Dragobruco (animazione itinerante) – Per le vie del centro ed alle 19 Spettacolo di fuoco (giocoleria) – piazza del Popolo.

DOVE SONO I LABORATORI - Piazza Del Popolo troveremo lo stand informativo ‘Intergas’ (GAS Limite, Cerreto Guidi, Empoli, Montelupo F.no); ‘Verdura e Fiori’ (Marco Volpi), mini-orti e mini-fioriere in cassetta; ‘Miele e Smielatura’ (Yuri Fanciullacci); ‘Pane&Olio’ (Montalbano Agricola Alimentare Toscana S.p.A.), alla scoperta delle olive e della produzione dell'olio; ‘Cioccomaniaci’ (Slow Food e cioccolateria Dolcemente di Empoli), come nasce la dolcissima crema spalmabile al cioccolato?; ‘Semi di Arte’ (Associazione LaValigiaBlu), costruzione con i semi e la fantasia di grandi e piccoli mandala; ‘Le mani in pasta’ (Associazione Noi da Grandi), prepariamo insieme la pizza e le ficattole; ‘La Bocca dei Sogni’ (Coop.va Il Piccolo Principe), alla scoperta di vecchie, nuove e nuovissime ricette; ricette sane e divertenti per bambini inappetenti (Associazione InForma Famiglia in collaborazione con la ASL 11); ‘Sulle Orme Dell'arcimboldo’ (Centro Trovamici), ritratti e figure con immagini di frutta e verdura.

Al Chiostro degli Agostiniani, ‘Sorridi! È Primavera!’, scatta una foto, lascia un sorriso (Giallo Mare Minimal Teatro) e ‘Facciamo Sbocciare Il Chiostro!’ con grandi fiori di carta colorata, la primavera è assicurata, sempre a cura di Giallo Mare Minimal Teatro.

In Via Santo Stefano ‘È Primavera: svegliatevi bambini!’, ‘Canti e Danze per giocare per bambini di ogni età, ‘Se portate anche il babbo di sicuro si divertirà’ a cura di Giallo Mare Minimal Teatro.

Nel Giro d’Empoli troveremo ‘La cucina dei colori’, laboratorio di manipolazione del Play Do per la creazione di originali pizze, dolci, cupcake, gelati e altre golosità: solo da ammirare, a cura della  Giocheria Gioca 3 e degli esercizi commerciali limitrofi di via Salvagnoli/via Ridolfi; ‘Facciamoci due spaghi!?’,  laboratorio di realizzazione della pasta fresca e assaggi di golosi prodotti, a cura del Pastificio Gerini - piazza Madonna della Quiete; ‘Un bastimento di divertimento’, laboratorio di giochi di società ed attività divertenti per tutte le età , a cura de Il Principe Ranocchio – via Marchetti; ‘Giochi a merenda’ con Ubald di via Chiara; ‘Per fare un quadro ci vuole un... frutto’, laboratorio di pittura su tela con mani, stencil e tempere aromatizzate al profumo di frutta a cura di Lilith – via Leonardo da Vinci; e poi, ‘Dolcez... zoo’, laboratorio di decorazione dei biscotti con la pasta di zucchero di Victoria Cake Bakery in via delle Murina alle 16,30; ‘Berta è scappata’, lettura animata con Anna Dimaggio, Libreria Cuentame con Edizioni Titivillus – piazza Farinata degli Uberti;  ‘Giochi a merenda’ con L'Oreste Bar – piazza del Popolo; ‘Giochi a merenda’ a cura della Macelleria Innocenti di via Ridolfi; e ancora il ‘Truccabimbi’ con gli occhiali  di Ottica In – via del Giglio; ed infine, ‘Bimbinfesta’, trucchi, baby dance e palloncini  a cura di DuePuntoZero – via Lavagnini.

PROMOZIONI SPECIALI - Profumeria La Gardenia (via del Giglio), Pasticceria Gaggioli e Vezzosi (via del Giglio), Bar Vittoria (P.za della Vittoria), IDEXE' Abbigliamento 0/14 anni (via del Giglio), Pizzeria da I'Turi (via Ridolfi), Pizzeria I Girasoli (via Ridolfi), Paninoteca El Dindondero (P.za Farinata degli Uberti), Pizzeria A Rieccoci (Via Salvagnoli), Bar Butterfly (Via Del Papa).

PRIMA EDIZIONE DEL ‘MERCATINO REGIONALE ALLA FRANCESE’

Profumi, sapori e colori d’oltralpe in questa prima edizione del Mercatino Regionale Francese a Empoli, che si terrà, da venerdì 10 a domenica 12 aprile, in piazza Farinata degli Uberti. Tante le prelibatezze enogastronomiche presenti, tutte rigorosamente di qualità e tradizione francese. Oltre ottanta i tipi di formaggi, i quali potranno essere abbinati ad un’ampia gamma di vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole d’Oltralpe. Per i più golosi le "degustazioni dolci" potranno contare sui biscotti bretoni, con oltre venti varietà di ripieno, su un gran numero di cioccolatini dai gusti raffinati, fino ad arrivare ai dolci preferiti da Re ed Imperatori: i macarons. Una grande tavolozza di colori è rappresentata dallo stand delle spezie e, a completamento dell’offerta enogastronomica, non mancheranno baguettes e croissants appena sfornati nello spazio della Boulangerie. In questo piccolo angolo di Francia che si presenta nel cuore di Empoli si potrà trovare anche l'artigianato, con un'ampia gamma di prodotti provenienti da diverse regioni: lavanda, saponi, profumi, le tovaglie provenzali e tanto altro ancora. Orari: venerdì dalle 12 alle 20 e sabato e domenica dalle 9 alle 20.

LA VIABILITA’ CHE CAMBIA

In piazza del Popolo, sarà disposto il divieto di sosta a partire da sabato 11 aprile dalle 6 a lunedì 13 alle 13; chiusura del traffico da via dei Neri dalle 13 di domenica 12 aprile. In via Leonardo da Vinci chiusura al traffico dall’inizio di via dei Neri a partire dalle 13 del giorno stesso. Intersezione via Ridolfi/via Salvagnoli (di fronte negozio Giocheria), divieto di sosta dalle 6 alle 20 di domenica 12 aprile e chiusura al traffico dalle 13 alle 20 del giorno stesso.

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Exit mobile version