gonews.it

Consegnati in via Castelnuovo Tedesco i primi 5 alloggi per l'emergenza casa

Sara Funaro

Cinque alloggi volano in via Castelnuovo Tedesco assegnati ad altrettante famiglie in difficoltà, finora ospitate in strutture di accoglienza cittadine a seguito di sfratti. Li ha consegnati stamani l’assessore a Welfare e Casa Sara Funaro alla presenza di genitori e i bambini molto emozionanti.
Nei prossimi giorni poi saranno consegnati altri 7 appartamenti volano sempre nello stesso complesso residenziale.

Gli alloggi, hanno dimensioni che vanno da 55 metri quadrati a 110 e sono già parzialmente arredati e rientrano nell’ambito di un progetto sociale promosso dal Comune.

Nei prossimi giorni poi saranno consegnati altri 7 appartamenti volano sempre nello stesso complesso residenziale.
Gli appartamenti sono stati assegnati a tre nuclei familiari italiani e a due stranieri (uno senegalese e uno moldavo). In tutte le famiglie ci sono bambini con età comprese da 2 a 6 anni.

Le persone che da oggi risiedono negli alloggi volano pagheranno un contributo pari a quello delle strutture di accoglienza di provenienza.
“Le assegnazioni odierne sono un tassello di un progetto più ampio che coinvolgerà anche altre zone della città, su cui stiamo già lavorando, per far fronte all’emergenza abitativa - ha detto l’assessore Funaro - e dare risposte concrete alle persone che hanno perso la casa, a coloro che si sono ritrovate in difficoltà economiche perché senza un lavoro e quindi nell’impossibilità di pagare l’affitto”.

“Gli alloggi volano sono una soluzione temporanea al problema casa - ha spiegato l’assessore -: vengono infatti assegnate in attesa che le persone che ne beneficiano ricevano un alloggio Erp o trovino un lavoro che consenta loro di pagare un affitto e riescano così a intraprendere un percorso di vita autonomo”.

“Gli alloggi volano sono una risposta che si aggiunge ad altre che stiamo mettendo in pratica per chi non ha un’abitazione - ha continuato l’assessore - come i contributi per l’affitto e per sanare la morosità incolpevole, gli alloggi di edilizia residenziale pubblica e il piano di vendite delle 1.249 case popolari messi in vendita sulla base della legge regionale 5/2014 il cui ricavato sarà interamente reinvestito sul patrimonio Erp”.

“Inoltre, gli alloggi hanno il vantaggio di mantenere unito il nucleo familiare senza doverlo dividere in diverse strutture di accoglienza. E questo lo consideriamo un aspetto fondamentale - ha concluso l’assessore Funaro -.

Per noi gli appartamenti volano sono molto importanti anche se sono una risposta provvisoria all’emergenza casa; come amministrazione sentiamo il dovere etico e morale di dare risposte alle persone in stato di bisogno, che subiscono il disagio abitativo. Voglio infine ringraziare gli operatori che seguiranno il progetto, perché con il loro impegno, la loro passione e la loro tenacia hanno permesso la consegna degli alloggi prima di Pasqua”.

Negli alloggi consegnati questa mattina andranno persone che finora erano ospitate nelle strutture di accoglienza perché avevano il problema della casa e non altre problematiche per i quali invece sono necessari percorsi particolari di sostegno e inserimento.

La selezione dei nuclei familiari è stata fatta da un’apposita commissione interna formata da rappresentanti della Direzione Casa, dei Servizi sociali e dal coordinatore del Polo dell’accoglienza e della marginalità presso Montedomini.

Exit mobile version