gonews.it

Nella domenica di Pasqua torna l’appuntamento con lo Scoppio del Carro

Lo Scoppio del Carro

Nella domenica di Pasqua torna l’appuntamento con lo Scoppio del Carro, la più antica tradizione popolare fiorentina che si tramanda ormai da oltre 9 secoli e vuol ripercorrere le gesta dei fiorentini alle Crociate e del loro ritorno in città che avvenne nel 1101. Alla storica rievocazione saranno presenti le autorità cittadine.
Anche quest’anno l’intera manifestazione – grazie al contributo di Silfi – sarà trasmessa dalle 9 alle 12.30 da Italia 7, sul canale 17 del digitale terrestre.
La partenza del corteo con il “Brindellone” avverrà, come sempre, da Porta al Prato, seguirà l’esibizione dei Bandierai degli Uffizi in piazza della Repubblica, il sorteggio del Torneo di San Giovanni del Calcio Storico Fiorentino che precede di qualche minuto lo spettacolo pirotecnico.

Anche quest’anno la cerimonia si svolgerà in due momenti.
Sabato 4 aprile 2015 (alle 21.20) una rappresentanza del Corteo della Repubblica Fiorentina, partirà dal Palagio di Parte Guelfa, Porta Rossa, Por S. Maria, via Vacchereccia, piazza della Signoria. Alle 21.30, in piazza della Signoria, il Gonfalone e il Sindaco si uniscono al Corteo della Repubblica, per raggiungere la Chiesa dei Santi Apostoli e Biagio per via Vacchereccia, via Por S. Maria, Borgo SS. Apostoli, piazza del Limbo. Alle 21.45 (Chiesa SS. Apostoli), il Corteo entra in Chiesa per la benedizione, poi con il Porta Fuoco e il reliquiario con le Pietre del Santo Sepolcro, proseguirà per Borgo SS. Apostoli, via Por Santa Maria, via Vacchereccia, Piazza della Signoria, via Calzaiuoli, piazza del Duomo. Alle 22.25 sul Sagrato del Duomo, schieramento del Corteo ai lati del Portone Centrale dove si unirà la processione che dalla sacrestia arriva sul Sagrato. Alle 22.30 inizio della veglia e accensione del fuoco. Alle 22.45 il Corteo e il Gonfalone rientrano per via Calzaiuoli alla propria sede.
La Domenica di Pasqua, 5 aprile (alle 8.15) Il “Carro del Fuoco”, accompagnato dal Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, partirà dal deposito del Prato per raggiungere Piazza del Duomo con il seguente itinerario: via il Prato, Borgo Ognissanti, piazza Goldoni, via della Vigna Nuova, via Strozzi, piazza della Repubblica (ricongiungimento con i Bandierai degli Uffizi), via Roma con arrivo in piazza San Giovanni.

Alle 8.30 una rappresentanza dei Bandierai degli Uffizi raggiungerà piazza della Repubblica per via Pellicceria, esibizione di sbandieratori e musici e poi il ricongiungimento al Corteo proveniente da via il Prato. Alle 8.45 una rappresentanza del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina partirà da piazzetta di Parte Guelfa, via Porta Rossa, Mercato Nuovo, via Vacchereccia, piazza della Signoria dove alle ore 9.00 circa, con il Gonfalone, il Sindaco e le Autorità, si muoverà per via Vacchereccia, Por S. Maria, Borgo S. Apostoli, piazza Santa Trinita, via Tornabuoni, via Strozzi, piazza della Repubblica, via Roma, piazza San Giovanni. L’arrivo è previsto alle 9.40. Alle 9.55 ci sarà l’arrivo in piazza S. Giovanni del Corteo Storico con il Carro del Fuoco. Alle 10.30 avverrà il sorteggio per l’abbinamento delle partite del Torneo di San Giovanni del Calcio Storico fiorentino. Alle 11.00 lo Scoppio del Carro.
Al termine della Santa Messa, alle ore 12.30 circa, il Gonfalone, il Porta Fuoco con il reliquiario con le Pietre del Santo Sepolcro, usciranno dal Portone centrale della Cattedrale, percorrendo via Calzaiuoli, piazza della Signoria, via Vacchereccia, Borgo S. Apostoli, (Chiesa SS. Apostoli) per la reposizione delle Pietre del Santo Sepolcro. Il Rientro del Gonfalone in Palazzo Vecchio avverrà per percorso inverso.
Il Brindellone sarà accompagnato a via Il Prato dalla Polizia Municipale per il percorso inverso.

La manifestazione comporterà l’istituzione di provvedimenti di circolazione. Si parte domani venerdì 3 aprile con i divieti di sosta con rimozione forzata in piazzale Vittorio Veneto; da sabato 4 sarà la volta dei divieti di sosta in Borgo Ognissanti (dalle 8 a tratti) e in viale Strozzi (dalle 18); dalle 4 di domenica 5 aprile i divieti di sosta si estenderanno anche a via Il Prato, via Roma, Borgo Ognisssanti (intero tratto), piazzale di Porta a Prato, via Garibaldi.
Per quanto riguarda le chiusure, sabato sera divieti di transito per il corteo in occasione dell’accensione del fuoco: dalle 21.20 sul percorso di andata piazzetta Parte Guelfa, via Pellicceria, via Porta Rossa, piazza del Mercato Nuovo, via Por Santa Maria, via Vacchereccia, piazza della Signoria (con breve sosta), via Vacchereccia, via Por Santa Maria, Borgo Santissimi Apostoli, piazza del Limbo (con breve sosta), Borgo Santissimi Apostoli, via Por Santa Maria, via Vacchereccia, piazza della Signoria, via Calzaiuoli, piazza Duomo. Dalle 22.45 sull’itinerario di ritorno piazza Duomo, via Calzaiuoli, piazza Signoria, via Vacchereccia, via Por Santa Maria, piazza del Mercato Nuovo, via Porta Rossa, via Pellicceria, piazzetta di Parte Guelfa.

Domenica dalle 8.15 sarà la volta dei divieti di transito per il passaggio del “Carro del Fuoco” lungo l’itinerario tra via Il Prato e piazza del Duomo (Borgo Ognissanti, piazza Goldoni, via della Vigna Nuova, via Strozzi, piazza della Repubblica, via Roma, piazza San Giovanni, piazza del Duomo) sia nel tragitto di andata che in quello di ritorno.
Infine dalle 7.15 per il passaggio del carro con i buoi (per il tempo strettamente necessario) sarà istituito un divieto di transito sul percorso viale dell’Aeronautica, vale degli Olmi, piazzale Jefferson, via del Visarno, via del Fosso Macinante, piazza Vittorio Veneto, viale Fratelli Rosselli, piazzale di Porta a Prato, via Il Prato.

Exit mobile version