Il Nice Festival sbarca in Russia, le proiezioni a Mosca e San Pietroburgo


Due tappe per dieci film. La prossima settimana prenderà il via la 15esima edizione del Nice Festival in Russia. Il festival, che promuove il cinema italiano all’estero, presenta dieci film italiani con sottotitoli in cirillico (che saranno votati dal pubblico), aprirà a Mosca (dall’8 al 13 aprile) per proseguire quasi in contemporanea a San Pietroburgo (dall’11 al 17 aprile).

“Il Nice Festival rappresenta una realtà di primo piano nell’ambito della promozione del cinema italiano all’estero – dichiara l’assessore alla cooperazione e relazioni internazionali Nicoletta Mantovani – . Non possiamo quindi che essere lieti del successo che da anni sta riscuotendo nelle sue edizioni negli Stati Uniti e in Russia. E il fatto che il festival faccia tappa anche a San Pietroburgo, gemellata con Firenze, è sicuramente un valore aggiunto e la testimonianza del legame tra le due città”.

Ad aprire il festival con” Sei mai stata sulla luna?” (commedia d’amore sospesa tra la città e la campagna), in anteprima nazionale per la Russia, saranno l’attrice Sabrina Impacciatore, madrina del Festival N.I.C.E., e il regista Antonio Morabito del film Il venditore di Medicine.
La selezione si presenta particolarmente varia con opere di genere e registro stilistico diverso. Il programma, infatti, offre una visione completa della complessa realtà italiana contemporanea, una proposta di film d’autore, spesso opere d’esordio, portatori di uno sguardo nuovo, di un gusto non omologato ai film di botteghino. Così come Controra, il thriller-paranormale di Rossella De Venuto, dalla luce fredda e accecante, complice la fotografia nitida e iperrealista dell’irlandese

Ciaran Tanham, o L’Arte della felicità di Alessandro Rak, primo sorprendente ed emozionante film d’animazione italiano per adulti dai tratti esistenzialisti, vincitore degli European Film Awards 2014 come Miglior Film di Animazione, oltre al Premio Città di Firenze che la giuria degli studenti delle scuole toscane gli ha attribuito. Interessante il road movie di grande respiro, girato tra Italia, Spagna, Cile e Patagonia, Il mondo fino in fondo di Alessandro Lunardelli, come il lavoro sperimentale con attori non professionisti Border di Alessio Cremonini e il film denuncia Il venditore di medicine di Antonio Morabito, vincitore del Premio Città di Firenze N.I.C.E. USA 2014. Due commedie, infine, completano la selezione: Ti ricordi di me? di Rolando Ravello vincitore del Nastro d’Argento per la migliore produzione e Una piccola impresa meridionale di Rocco Papaleo (interprete oltre che regista), storia tratta dall’omonimo romanzo scritto da lui stesso.
Gli ospiti del festival Paolo Genovese, Antonio Morabito, Rossella De Venuto, Alessandro Lunardelli, Rolando Ravello, Sabrina Impacciatore e i produttori Maurizio Antonini e Rita Rognoni. Questi presenteranno in sala i loro film seguiti da un Q&A con il pubblico. Si svolgeranno, inoltre, degli incontri nelle Scuole e Università sia di Mosca che di San Pietroburgo. La selezione N.I.C.E. 2015 per la Russia conferma quindi sei film già presentati negli USA lo scorso novembre e si rinfresca con l’aggiunta di una commedia, a testimonianza che il festival seleziona generi sempre più diversi, conferendo una visione a 360 gradi del nuovo cinema italiano, come sottolinea il direttore del festival Viviana del Bianco.

Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina