gonews.it

Ecco 4 incontri formativi dedicati alla cooperazione internazionale

Il municipio di Castelfiorentino (foto gonews.it)

Aiutare i paesi in difficoltà attraverso progetti mirati di cooperazione internazionale. Un obiettivo che a molti può sembrare impossibile o di difficile realizzazione, quasi un sogno a occhi aperti, e che invece diventa straordinariamente reale, a portata di mano, grazie ai “PerCorsi di Pace”, ciclo di incontri formativi curati da Maurizio Cei, che prenderanno il via mercoledì 8 aprile (ore 21.30), nella sala rossa del Palazzo Comunale di Castelfiorentino.

Gli incontri sono quattro (tutti di mercoledì) e il corso si concluderà entro la fine del mese di aprile. La frequenza è completamente gratuita.

Promosso dal Comune di Castelfiorentino in collaborazione con il curatore, Maurizio Cei, il ciclo “PerCorsi di Pace” si presenta come un percorso propedeutico/formativo aperto a tutti i cittadini, con il fine di concretizzare quello che per molti è solo un sogno nel cassetto: la realizzazione di un progetto di cooperazione internazionale, elaborato grazie  al contributo dei partecipanti e delle associazioni di Castelfiorentino.

In questo ambito, dopo gli incontri di aprile, il percorso formativo si concluderà con un secondo ciclo di incontri in autunno, ai quali interverranno anche altre personalità che hanno dato un contributo significativo alla diffusione di una cultura di pace. L’intero percorso formativo sarà seguito da Maurizio Cei, da quasi 20 impegnato nella cooperazione internazionale con progetti che hanno interessato il Kenya, il Mozambico, l’Angola, il Brasile (solo per ricordare i principali).

La pace – spiega Maurizio Cei - non è un concetto astratto, ma deve essere un impegno quotidiano, di ognuno di noi. L'obiettivo di questo percorso formativo è quello di fornire una maggiore consapevolezza sugli ostacoli che impediscono alla pace di mettere radici, nonché proporre possibili azioni concrete da intraprendere anche nel piccolo della nostra realtà quotidiana. Troppo spesso, infatti, questi temi vengono ritenuti appannaggio dei soli governanti. Con questo corso – prosegue Cei -  vogliamo costruire insieme ai partecipanti un progetto di cooperazione internazionale cittadino che possa essere sentito proprio nel tempo da tutta la comunità castellana. Ringrazio il sindaco Alessio Falorni e l'assessore Claudia Centi per aver creduto in questo progetto, che spero utile e produttivo."

“Viviamo un periodo difficile e denso di contraddizioni – sottolinea Claudia Centi, Assessore alla Cooperazione Internazionale – caratterizzato da frequenti crisi internazionali che rendono sempre più massiccio l’arrivo nei nostri territori di persone che fuggono da situazioni di guerra e di povertà estrema. Per questo abbiamo deciso di provare a partire dal basso, con una serie di incontri che hanno come obiettivo di formare i nostri cittadini, i giovani in particolare, e tutti coloro che hanno una particolare sensibilità sui temi della pace, una pace che intendiamo coltivare in modo concreto, attraverso l’impegno quotidiano di ciascuno di noi. L’invito a partecipare a questi incontri è naturalmente rivolto anche alle associazioni di Castelfiorentino, che possono offrire un valido aiuto alla elaborazione del progetto”.

Fonte: Comune di Castelfiorentino - Uffcio Stampa

Exit mobile version