
Dalla collaborazione tra la Fondazione SeSa e l'Ufficio Scolastico Regionale nasce un concorso rivolto agli studenti del Liceo artistico Virgilio di Empoli. 'Dipingiamo l'innovazione' è questo il nome del progetto, presentato questa mattina lunedì 30 marzo, a cui potranno aderire gli studenti dell'istituto superiore. Il tema del concorso? L'innovazione tecnologica e le tecnologie produttive avanzate come elementi di sviluppo innovativo delle aziende.
Gli studenti dovranno progettare un Manufatto Artistico da realizzare su una parte del muro di cinta all'ingresso del portone di entrata della SESA. I progetti dovranno essere inviati entro il 15 maggio e, dopo che la giuria avrà stabilito i vincitori, sarà data la possibilità agli studenti di realizzare l'opera entro il mese di ottobre.
Presenti alla conferenza di presentazione del concorso Paolo Castellacci, presidente della Fondazione SeSa, Alessandro Marinelli, preside del Liceo artistico
Virgilio di Empoli, Daniela Succi, Ufficio Scolastico Regionale e l'assessore alla Cultura di Empoli Eleonora Caponi.
Proprio l'assessore Caponi ha espresso il suo entusiasmo per questo evento: "È un aggancio forte tra il Liceo Artistico e il mondo del lavoro. Innovazione, talento, passione e spirito di sacrificio sono le parole chiavi di una grande occasione di crescita per i ragazzi come questa".
Un'occasione anche di vincita materiale: saranno messi infatti in palio dei premi, anch'essi tecnologici, per la vittoria del concorso. Smartphone, Tablet e un orologio per i migliori bozzetti, mentre è in palio una videocamera per la realizzazione del manufatto artistico.
Il preside del Liceo artistico Virgilio si è detto molto felice per: "Un confronto sicuramente positivo che nascerà fra i ragazzi". Anche per Daniela Succi, dell'Ufficio Scolastico Regionale, questo concorso è una grande occasione per scoprire: "Una realtà innovativa accanto a casa. Il compito degli studenti è molto importante: è quello di carpire il lavoro che viene svolto tra queste mura e trasformarlo in immagini artistiche".
COME PARTECIPARE AL CONCORSO - Potranno partecipare tutti gli studenti della 3°, 4° e 5° superiore del Liceo artistico Virgilio. Le classi che prenderanno parte al concorso dovranno nominare un docente di riferimento che coordinerà i giovani artisti.
Ogni progetto dovrà contenere i seguenti elaborati:
- Una tavola che illustri in maniera sintetica, ma esaustiva il progetto.
- Una tavola che contenga i disegni tecnici con le dimensioni e le soluzioni tecniche previste dal progetto.
- Una tavola destinata alla libera esposizione di tutto ciò che può essere utile alla comprensione del progetto: trattamento superfici, campionatura colori e materiali, ambientazioni, titolo.
La tecnica di realizzazione dei bozzetti è libera, e gli stessi bozzetti devono essere presentati in forma anonima.
I PREMI - Dopo che la giuria, tenuto conto dei criteri e delle finalità del concorso, avrà esaminato tutti i bozzetti li valuterà e sulla base dell'originalità della proposta, la qualità artistica e la coerenza con il tema da trattare ne sceglierà i vincitori. Sono tre i premi per i bozzetti:
- Tablet
- Smartphone
- Orologio
Ai vincitori sarà inoltre data la possibilità di realizzare un Manufatto Artistico presso la sede della Fondazione SeSa, che dovrà essere realizzato entro il mese di ottobre 2015. A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione in occasione di una manifestazione pubblica organizzata dalla Fondazione SeSa.
Il premio per chi realizzerà il Manufatto Artistico è invece una Videocamera. Tutti gli elaborati saranno poi presentati al pubblico in una mostra che sarà effettuata in occasione della presentazione pubblica dell'opera.
LE REGOLE DEL CONCORSO - I partecipanti al concorso saranno responsabili per i contenuti della propria opera e si faranno garanti che l'opera che verrà proposta è originale, che non è mai stata premiata né presentata ad altri concorsi né mai pubblicata né immessa nella rete internet. L'opera non deve contenere marchi registrati.
Con il solo invio del progetto e dei documenti richiesti dal bando il concorrente autorizza l'ente organizzatore a pubblicare e pubblicizzare il proprio progetto con le modalità e i mezzi ritenuti più opportuni. Niente comunque è dovuto agli autori dei progetti per la pubblicazione del loro lavoro.
La giuria del concorso sarà composta da esponenti della Fondazione SeSa e da docenti dell'Istituto Virgilio, scelti fra quelli che non hanno classi coinvolte nel concorso, e da membri dell'Ufficio Scolastico Regionale. La composizione ufficiale sarà resa nota sul sito della Fondazione.
- Gli studenti della scuola Virgilio nella zona dove sarà realizzato il progetto (foto gonews.it)
- La foto di gruppo tra gli studenti del Virgilio e la Fondazione Sesa (foto gonews.it)
- Gli studenti della scuola Virgilio nella zona dove sarà realizzato il progetto (foto gonews.it)
- Gli studenti del Virgilio presenti alla conferenza stampa (foto gonews.it)
- Gli studenti del Virgilio presenti alla conferenza stampa (foto gonews.it)
- Da sinistra: Alessandro Marinelli, Eleonora Caponi, Paolo Castellacci, Daniela Succi (foto gonews.it)
- Da sinistra: Alessandro Marinelli, Eleonora Caponi, Paolo Castellacci, Daniela Succi(foto gonews.it)
Giorgio Galimberti
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro












