Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha attribuito alla Compagnia Virgilio Sieni la qualifica di Centro di produzione della danza per il triennio 2015-2017. Lo ha reso noto la Commissione Consultiva per la Danza che ha esaminato le domande pervenute, ritenendo idonee solo tre strutture in tutta Italia, tra queste la Compagnia Virgilio Sieni per l’attività che trova il suo epicentro a Cango Cantieri Goldonetta Firenze.
“Sono felice di apprendere che la Compagnia Virgilio Sieni, un’Istituzione di elevato spessore nel panorama culturale fiorentino e regionale di cui Firenze è fiera - ha detto il sindaco Dario Nardella -, abbia ottenuto l’importante riconoscimento di Centro di produzione della danza dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo. La nostra città si conferma un’eccellenza nei settori dello spettacolo e della produzione artistica contemporanea”.
Il riconoscimento è un grande risultato per la Compagnia, che si conferma una delle grandi Istituzioni della danza italiana. Un’eccellenza per Firenze e la Toscana che, nel corso degli anni, ha saputo proporre – anche grazie al sostegno di Regione Toscana e Comune di Firenze e la collaborazione di Ente Cassa di Risparmio di Firenze – un articolato sistema di festival, ospitalità, residenze, progetti di formazione e di produzione che si rivolgono al territorio e si proiettano a livello nazionale e internazionale.
Il riconoscimento del Mibact viene a premiare una progettualità che Virgilio Sieni sviluppa dal 2003 a Cango Cantieri Goldonetta, spazio da lui ideato e attrezzato per le pratiche del corpo, l’ospitalità di artisti, la produzione e la ricerca sui linguaggi contemporanei dell’arte.
Il progetto di Virgilio Sieni, con il quale il Comune ha riaperto lo spazio nell’Oltrarno fiorentino (già artisticamente abitato da Tadeusz Kantor e Vittorio Gassman), recupera la vocazione originaria di luogo per lo spettacolo e quella più recente di spazio per una produzione artistica innovativa.
La definizione di un progetto di utilizzo di quello che era il Saloncino Goldoni ha orientato, in un’ottica di tutela e valorizzazione dei beni culturali, l’importante scelta e investimento dell’amministrazione comunale per il restauro e il ripristino di un luogo del passato che è tornato a essere vitale grazie alla produzione culturale e artistica di Virgilio Sieni.
Sede e residenza della Compagnia Virgilio Sieni, dell’Accademia sull’arte del gesto e del progetto internazionale Arte del gesto nel Mediterraneo 2015-2019, Cango rappresenta il centro ideatore di un’azione progettuale minuziosa e diffusa, di qualità universalmente riconosciuta. Cango si identifica con una geografia di funzioni capillari che riguardano il senso del gesto, pensato e praticato in forma adiacente e critica nei confronti della contemporaneità, instaurando un sistema organico di presenze e residenze di artisti con una attenzione particolare alla produzione.
A partire dalle esperienze della Compagnia Virgilio Sieni e di Cango, nel 2007 Sieni ha fondato l’Accademia sull’arte del gesto: un contesto innovativo finalizzato alla trasmissione delle pratiche artistiche e alla definizione di un nuovo rapporto tra formazione e produzione, rivolto sia a professionisti che a gruppi di neofiti della danza, dall’infanzia alla terza età ai non vedenti.
La Compagnia Virgilio Sieni, nominato nel 2013 Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres dal Ministro della cultura francese Aurelie Filippetti e direttore dallo stesso anno della Biennale di Venezia Settore Danza, è una delle più importanti realtà coreografiche italiane, legata con solidi rapporti produttivi ai più importanti teatri e festival europei, oltre che a tutte le principali realtà produttive italiane.