Ripartono le Borse di studio Modartech 2015: 50mila euro per i diplomati delle Scuole secondarie

I giovani tra il pubblico dell'incontro di presentazione delle borse di studio Modartech

Grande affluenza, partecipazione e attenzione da parte dei ragazzi partecipanti al convegno “Design & Tecnologia – ideare, progettare, comunicare e vendere” organizzato da Fondazione Piaggio e Istituto Modartech a Pontedera.

Più che un convegno è stato un dialogo fra professionisti di eccellenze imprenditoriali, Istituzioni e studenti delle Scuole Superiori, avente come tema la tecnologia e le sue possibili applicazioni nell’ambito della Moda in tutta la sua filiera, dalla progettazione alla vendita.

Ad aprire i lavori, Riccardo Costagliola presidente della Fondazione Piaggio e Alessandro Bertini direttore di Istituto Modartech, organizzatori dell’appuntamento annuale ormai consolidato da alcuni anni. “Le nostre iniziative – ha detto Alessandro Bertini di Modartech – mirano a fornire spunti e visioni innovative con l’obiettivo di evidenziare i cambiamenti del mercato per preparare le nuove generazioni a svolgere al meglio le professioni richieste dal mondo del lavoro.” A supporto dell’iniziativa, il Comune di Pontedera, rappresentato da Liviana Canovai, assessore alla cultura - politiche socio educative- politiche giovanili - pari opportunità.

Con la conduzione di Alessandra Carta, Direttore Creativo di Istituto Modartech, si sono susseguite testimonianze molto interessanti. Fabrizio Ricci, ricerca e sviluppo tessuti – responsabile qualità tessuti del gruppo Peuterey, titolare dei brand Peuterey, Geospirit e Post Card ha parlato di Fashion & Functionality dei prodotti simbolo dell’Italian style di altissima qualità.

Irene Della Maggiore, responsabile laboratorio analisi materiali - area materiali non metallici di Pontlab ha focalizzato l’attenzione sul controllo qualità nel pellame e negli accessori per la moda, con indicazioni sulla conformità ai requisiti di legge e ricerca. Pontlab ha appena concluso un accordo con Modartech per fornire un’ulteriore specializzazione nel percorso formativo offerto dall’Istituto.

Coinvolgente la presentazione di Caterina Rorro, marketing & comunication director di Lectra Italia, leader mondiale nella produzione di soluzioni tecnologiche integrate rivolte ad aziende operanti in un'ampia gamma di settori di mercato, evidenziando il nuovo paradigma del fashion.

Interattiva la testimonianza di Marco Serpilli, founder & CEO di WARDA, realtà che supporta il business della moda nella necessità di informazioni digitali lungo tutta la catena del valore dell’azienda: dallo sviluppo prodotto, al marketing, al visual merchandising, alla vendita on line.

Ha concluso il convegno l’intervento di Giuseppe Bistoni CEO di Archivio Store, il marketplace del lusso italiano, portando la propria esperienza di e-commerce.

Ad arricchire il convegno, infine le preziose interviste ai protagonisti della giornata a cura della giornalista Betty Barsantini, noto volto televisivo, (curatrice del blog Threeforfashion) che si potranno vedere on line nel sito www.modartech.com.

A conclusione una ricca sessione di domande da parte dei ragazzi e docenti presenti, che hanno potuto anche visitare l’area espositiva predisposta all’interno del Museo Piaggio, dove sono state presentate tecnologie, prodotti, video, materiali delle aziende relatrici a supporto della tematica presentata, con l’allestimento di Carla Tuci e il prezioso supporto degli studenti dell’Istituto Modartech.

Durante l’incontro sono state lanciato le Borse di studio Modartech per un valore di oltre 50.000 euro di formazione gratuita. Un bando che, attraverso la partecipazione ad un contest creativo, permette di poter accedere in forma completamente gratuita ad alcuni corsi post-diploma proposti da Istituto Modartech.

Si conclude così una giornata speciale dove gli scenari attuali e futuri del mercato hanno permesso di evidenziare le concrete prospettive di lavoro per i giovani, dove la formazione diventa fondamentale per creare figure professionali strategiche, caratterizzate da competenze tecniche e specializzazione. Ponendo come base il valore unico della creatività e della passione da coltivare nei giovani talenti, futuri professionisti del mondo del lavoro.

Fonte: Istituto Modartech

Tutte le notizie di Pontedera

<< Indietro
torna a inizio pagina