
Earth Hour, l’Ora della Terra: il Wwf la celebra domani in tutto il mondo, invitando allo spegnimento di monumenti, edifici storici e negozi con un contributo che arriverà anche dallo spazio da Samantha Cristoforetti con l’appello, dalla stazione spaziale internazionale, a «cambiare il cambiamento climatico». Seguendo i diversi fusi orari, l’Ora della Terra farà il giro del mondo partendo dal Pacifico.
Anche quest’anno il Comune di Firenze aderisce all’iniziativa promossa per dare al pianeta un po’ di respiro e che si svolgerà dalle ore 20,30 alle 21,30. Gli eventi programmati dall’amministrazione, con l’impegno e l’organizzazione dell’assessorato all’ambiente, con lo ‘Sportello EcoEquo’, vedranno lo spegnimento per un’ora di Palazzo Vecchio (facciata) e Torre di Arnolfo; Ponte Vecchio (spegnimento parziale); abbazia di San Miniato al Monte; Statua del David al piazzale Michelangiolo; Duomo (prospetti laterali e parte della cupola); basilica di Santa Croce (prospetti laterali e posteriori).
All’iniziativa aderiranno anche la Regione Toscana e la Città Metropolitana, rispettivamente con lo spegnimento di Palazzo Sacrati Strozzi e di Palazzo Medici Riccardi.
Inoltre è in programma, in piazza Annigoni, una serata di osservazione della volta celeste, in collaborazione con l’osservatorio astrofisico di Arcetri e l’ ‘Associazione astronomica amici di Arcetri’, che per l’occasione metteranno a disposizione dei cittadini i loro telescopi. Per la realizzazione dell’iniziativa verrà spenta l'illuminazione pubblica. Per avere l’oscuramento completo della piazza sono stati invitati ad aderire gli esercenti (con lo spegnimento delle luci dei loro locali o con altre iniziative ‘a lume di candela’); il quotidiano ‘La Nazione’ (con lo spegnimento dell’insegna luminosa). Animeranno la piazza anche altri eventi ‘a sorpresa’ con la partecipazione dei volontari della Cooperativa sociale Cat e delle associazioni dello Sportello EcoEquo.
«Il risparmio energetico e la tutela dell’ambiente sono priorità che devono guidare non solo le scelte della politica – ha sottolineato l’assessore all’ambiente Alessia Bettini che parteciperà all’iniziativa – ma sono fondamentali anche per i singoli gesti quotidiani in ambito domestico e devono improntare i comportamenti di ciascun abitante. L’iniziativa del Wwf è utile per fare riflettere i cittadini che si può salvaguardare il nostro pianeta cambiando stili di vita, scelte di consumo e consuetudini quotidiane».
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio stampa
<< Indietro