gonews.it

Le piante dei vivai a 'Toscana Terra del Buon Vivere'

Il progetto “ I tesori del podere Toscana” è stato ideato e curato dal Servizio Pianificazione e Promozione del territorio della Provincia e realizzato in collaborazione con il Distretto Vivaistico Ornamentale di Pistoia e l’Associazione Vivaisti Pistoiesi.

Anche Pistoia con le sue piante sarà protagonista a Siena, dal 27 al 29 marzo, per “Toscana Terra del Buon Vivere”, la tre giorni di cultura enogastronomica e convivialità, anteprima d’eccezione di Expo 2015. L’evento è promosso dall' Assessorato all' Agricoltura della Regione Toscana, in collaborazione con Comune e Camera di Commercio di Siena, ed è organizzato da Artex, Centro per l’artigianato artistico della Toscana.

Il verde pistoiese sarà presente con uno spazio, allestito in Piazza del Campo, dedicato al tema del giardino all’italiana, con particolare attenzione all’orto e le piante eduli.

Il progetto è stato curato dal Servizio pianificazione e promozione del territorio della Provincia ed è realizzato in collaborazione con il Distretto Vivaistico Ornamentale di Pistoia e l’Associazione Vivaisti Pistoiesi, che ha curato l’allestimento, la fornitura della piante e il supporto progettuale mentre gli ulivi sono forniti da CO.RI.PRO di Pescia.

Con il titolo “I Tesori del Podere Toscano”, il progetto vuole riportare nel visitatore l’attenzione al buon vivere toscano e ai colori, profumi e sapori tipici di questa terra e della sua tradizione culinaria. L’area si articola in quattro zone simmetriche allestite a verde, che richiamano i classici giardini all’italiana delle nobili dimore e che delimitano uno spazio interno dedicato allo show cooking e agli eventi culinari, anch’esso realizzato con materiali tipici del podere toscano - cotto, canniccio, corteccia e juta - piante di olivo e limoni.

Gli spazi verdi, in manto erboso, sono ciascuno a tema: il “giardino dell’arte topiaria”, dedicato agli strumenti della buona tavola; il “giardino del paesaggio toscano”, regno dell’ulivo e del rosmarino; il “giardino dei frutti dimenticati”, con arbusti e alberi di frutti commestibili ed essenze tipiche della cucina toscana; il “giardino del podere”, raffigurazione in miniatura di un orto toscano con le piante aromatiche più usate in cucina e gli alberi da frutto più comuni.

Con un programma ricco di iniziative ed eventi dedicati all’arte culinaria e alla buona tavola, la manifestazione vede protagonisti dell’evento il cibo, il vino e i prodotti agroalimentari, testimoni di uno stile di vita sano e autentico.

“Si tratta di una bella vetrina per il florovivaismo pistoiese e per le eccellenze toscane più in generale, che ci prepara al grande evento di Expo 2015 – ha sottolineato il dirigente Area pianificazione strategica della Provincia, Renato Ferretti – Come anche in altre occasioni la Provincia di Pistoia non ha fatto mancare la propria collaborazione, in sinergia con il mondo del vivaismo, curando la progettazione dell’area. L’allestimento realizzato punta l’attenzione sul tema del caratteristico orto - podere toscano, con un tributo ai colori e sapori tipici delle nostre terre, piante di olivo, limone, piante da frutto e piante aromatiche, quali timo, menta, rosmarino”.

Exit mobile version