gonews.it

Dal Belgio per imparare il mestiere di acconciatore. 'Erasmus +' porta 21 studenti da 'I Santini'

(foto gonews.it)

Mattinata speciale quella di oggi, mercoledì 25 marzo, alla Accademia I Santini di Empoli. In corso infatti un periodo di formazione personale nel settore acconciature con studenti arrivati dal Belgio tramite un programma che vede protagonista anche l’Unione Europea tramite Erasmus Plus. In tutto 21 i ragazzi ospiti della scuola di Luciano Santini accompagnati da dieci docenti e due funzionari del Ministero belga. Presenti stamani anche l’assessore di Empoli Fabrizio Biuzzi e, per l’Unione dei Comuni, Paolo Bruschi, quale responsabile dei Servizi Amministrativi.

Gli studenti sono arrivati a Empoli domenica 8 marzo ospiti di Accademia i Santini, dove per tre settimane hanno svolto un periodo di formazione professionale; i giovani allievi sono inserite in percorsi di qualifica per Acconciatore, in varie scuole del Belgio.

Grazie al Programma settoriale Erasmus+ e agli ottimi rapporti tra l'agenzia formativa e il funzionario del ministero belga Giuseppe Vitellaro, responsabile della formazione obbligatoria e di programmi europei e alla collaborazione di Doriana Berto, è stato ufficialmente avviato il programma della visita studio di gruppi di studenti dell'U.E.

Durante le tre settimane di formazione, gli studenti in visita presso la struttura di Via Vico, 69, hanno avuto la possibilità di ottenere crediti formativi attraverso il sistema ECVET (RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 giugno 2009 sull'istituzione di un sistema europeo di crediti per l'istruzione e la formazione professionale).

Scopo della presente raccomandazione è la creazione di un sistema europeo di crediti per l'istruzione e la formazione professionale («ECVET») inteso ad agevolare il trasferimento, il riconoscimento e l'accumulo dei risultati comprovati dell'apprendimento delle persone interessate ad acquisire una qualifica. Ciò consentirà di migliorare la comprensione generale dei risultati dell'apprendimento dei cittadini nonché la loro trasparenza, mobilità transnazionale e portabilità tra gli Stati membri e, se del caso, all'interno degli stessi, in uno spazio di apprendimento permanente senza frontiere, come pure la mobilità e la portabilità delle qualifiche a livello nazionale fra diversi settori dell'economia e all'interno del mercato del lavoro. Inoltre, contribuirà a sviluppare e potenziare la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione.

Gli studenti hanno avuto modo di studiare all' Accademia tecniche di taglio, acconciatura, marketing e organizzazione del salone, nonchè la crescita professionale a favore della persona/cliente, e di "toccare" da vicino le realtà empolesi attraverso 3 intere giornate di stage presso 8 saloni dell'Unione dei Comuni Circondario dell'Empolese Valdelsa.

All'interno del percorso di formazione sono state inserite anche diverse giornate di visite culturali nel nostro bellissimo e produttivo territorio. Il 23 marzo c'è stata la possibilità di visitare, insieme agli studenti dell'Accademia i Santini, la più importante manifestazione per la professione del parrucchiere e dell’estetista, Cosmoprof Bologna 2015.

"Essere stati 'i prescelti' tra le numerosissime realtà presenti sul territorio nazionale, per l’innovazione, la qualità e l’eccellenza della nostra struttura e soprattutto dei metodi formativi "semplicemente unici" che utilizziamo, è motivo di grande soddisfazione e lo sarà anche per gli studenti dell’Accademia i Santini, quando a loro volta saranno oggetto di interventi formativi in altri paesi della comunità Europea -  commenta Luciano Santini - Ospitare studenti europei, nella nostra città, inoltre significa incrementare la conoscenza del nostro territorio all'estero e lo sviluppo economico".

Exit mobile version