
Si terrà il prossimo 26 marzo 2015 dalle ore 16 alle ore 19 presso la sede di CESVOT in via Ricasoli n. 9 a Firenze, il primo di una serie di seminari dedicati al tema del fundraising.
Organizzato dal Gruppo Territoriale Toscana di ASSIF (Associazione Italiana Fundraiser) insieme a CESVOT, il ciclo di incontri, è aperto a tutti e sarà dedicato al fundraising inteso come strate-gia e strumento al servizio di organizzazioni non profit del territorio. Sono previsti tre incontri di appro-fondimento sui temi delle agevolazioni fiscali, del fundraising di comunità e della raccolta fondi online con particolare attenzione allo strumento del crowdfunding.
Il primo degli appuntamenti è organizzato in collaborazione con UNGDCEC (Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti e Esperti Contabili) e, con un titolo emblematico “Le agevolazioni fiscali per la raccolta fondi”, sarà dedicato al rapporto tra fiscalità e fundraising.
Con l’intervento di Irene Sanesi Presidente della Commissione Nazionale “Economia della cultura” di UNGDCEC si mostrerà una fotografia delle agevolazioni fiscali relative a donazioni e sponsor e si focalizzerà l’attenzione sull’importanza di acquisire le conoscenze e le metodologie corrette, per far si che con la fiscalità e le attività di fundraising, le organizzazioni non profit possano trovare strumenti efficaci per dare sostenibilità alla propria causa. Nel corso del seminario sarà pre-sentato il quadro completo delle agevolazioni fiscali con riferimento specifico al quadro normativo nazionale che in questo periodo è oggetto di un costruttivo dibattito e soggetto a un piano di riordino generale. L’incontro è aperto a tutti coloro che desiderano parteciparvi.
ASSIF, CESVOT e UNGDCEC aspettano tutti gli interessati a partecipare al seminario “Le agevo-lazioni fiscali per la raccolta fondi”,, che si terrà il prossimo 26 marzo 2015 dalle ore 16 alle ore 19 in via Ricasoli 9 a Firenze. Per qualsiasi informazioni sarà possibile scrivere a gruppo.toscana@assif.it
L’Associazione Italiana Fundraiser (ASSIF) nasce il 28 ottobre 2000 per rappresentare quanti mettono la loro professionalità e la loro conoscenza al servizio delle organizzazioni non profit e delle buone cause, per farle crescere quotidianamente attraverso attività e progetti di raccolta fondi, nel rispetto di standard etici elevati che garantiscano trasparenza e correttezza per i donatori, per leorganizzazioni e per i fundraiser stessi. La sua missione è di diffondere la cultura e la conoscenza del fundraising in Italia, rappresentando e favorendo la crescita dei professionisti del settore.
Il Gruppo Territoriale Toscana, come emanazione regionale di ASSIF, si è costituito con l’obiettivo di organizzare occasioni di approfondimento e promozione dell’associazione a livello locale e per divulgare la cultura del fundraising come strategia e strumento a servizio delle organizzazioni non profit del territorio, per fare questo il gruppo territoriale Toscana, ha stretto sinergie con i più importanti protagonisti del settore, fra i quali Cesvot e Unione Nazionale Giovani Dottori Commerciali-sti ed Esperti Contabili. Per maggiori informazioni www.assif.it
Fonte: Assif
<< Indietro