Oggi, martedì 24 marzo, dopo il successo al teatro Shalom di Empoli, i ragazzi di Ventignano si sono esibiti con successo al convegno internazionale “Circo sociale: un’altra risorsa” che si è volto a Firenze.
L attività circense è una attività che da circa 4 mesi è inserita nel programma riabilitativo della casa di Ventignano. Perché il circo? Perché il circo è un contesto ecologico e ludico dove attraverso giochi divertenti, si incrementa e si sviluppa quella funzione motoria che rappresenta il costrutto di base per iniziare una relazione ed una comunicazione con l'altro.
Si fanno giochi motori che coinvolgono l attenzione la concentrazione e la coordinazione e giochi di gruppo che permettono di stimolare l imitazione motoria, la complementarietà e la cooperazione motoria, funzioni che sono poco sviluppate e carenti nelle persone affette da autismo.
