
"L'unico progetto degno di una coscienza moralmente matura è quello del dialogo delle civiltà”: così scriveva Ernesto Balducci agli inizi degli anni ’80 affrontando le tematiche, tutt’oggi stringenti, dell’allargamento delle frontiere verso il villaggio globale.
Scritto alle porte dell’apocalisse del terzo millennio e per molti versi profetico, il testo ci mostra come l’umanità debba trovare la forza necessaria per compiere un rigetto del passato, quel passato nella cui sopravvivenza si nascondono le vere minacce della fine del mondo.
Il testo - edito la prima volta da Bompiani nel 1981 - è stato ripubblicato col titolo "Ernesto Balducci, Il terzo millennio" in una edizione totalmente rinnovata pubblicata daMauro Pagliai Editore con introduzione di Andrea Cecconi.
Sarà presentato per la prima volta il 26 marzo alle ore 18 in un incontro-dibattito organizzato dall'associazione La Nottola di Minerva in collaborazione con la Fondazione Ernesto Balducci.
Partecipano:
Federica Giuliani, presidente della V Commissione cultura del Comune di Firenze
Leonardo Bieber, presidente Comitato scientifico Fondazione Balducci
Intervengono
Andrea Bigalli, membro del Comitato scientifico Fondazione Balducci
Sergio Caruso, docente di Filosofia politica - Università degli Studi di Firenze
Voce recitante: Gaia Nanni
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro