Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, quest’anno dedicato a David Cronenberg, omaggia l’attore premio Oscar Jeremy Irons, protagonista di due film del regista canadese. Ospite d’onore del festival, venerdì 20 marzo alle 21.30 presso il Cinema Moderno di Lucca, Irons riceverà il premio alla carriera durante una serata introdotta dal critico cinematografico Claudio Carabba.
A seguire sarà proiettato “M. Butterfly” (1993) di Cronenberg, pellicola ispirata a un fatto realmente accaduto che racconta la vicenda di René Gallimard (J. Irons), diplomatico del consolato francese trasferito in Cina durante gli anni ’60. Qui, durante una rappresentazione della Madama Butterfly di Puccini, Gallimard s’innamora di una cantante dell’Opera di Pechino dall’aspetto vagamente androgino, Liling Song. Quello che non sa è che nell’opera cinese secondo la tradizione tutti i ruoli sono interpretati da uomini, oltre al fatto che la sua nuova amante è in realtà un agente segreto della Repubblica Popolare Cinese.
“I primi di aprile inizieremo le riprese di “The Correspondent”, il nuovo film di Tornatore: una storia d’amore tra due astrofisici in cui reciterò accanto all’attrice Olga Kurylenko – ha dichiarato Irons in conferenza stampa – Insieme a Giuseppe stiamo già lavorando sulla sceneggiatura e sono entusiasta del progetto”.
Ed ha aggiunto: “Amo i registi che si innamorano dei loro progetti, come Tornatore, come David Cronenberg, ma anche come tanti autori di opere indipendenti che non rientrano nel mercato dei blockbuster. Sono europeo e quando si parla d’arte cinematografica ho una sensibilità europea: non amo generalizzare ma normalmente la logica del cinema americano è semplicemente quella di massimizzare gli incassi”.
La mattina di sabato 21 marzo, alle ore 11.00 presso il Teatro del Giglio, Irons terrà una lezione di cinema alla quale prenderanno parte Claudio Carabba, Manrico Ferrucci (Direttore Generale del Teatro del Giglio), Nicola Borrelli (direttore Lucca Film Festival), Alessandro Romanini (coordinatore delle mostre dedicate a Cronenberg) e Domenico De Gaetano (associazione culturale Volumina).
Lo stesso giorno sarà sempre l’attore britannico a presentare, alle 18.30 presso la chiesa di San Francesco, il concerto che vedrà l’esecuzione dal vivo delle più belle colonne sonore composte dal Maestro Howars Shore per i film di David Cronenberg da parte dell’Orchestra del Conservatorio Luigi Boccherini. Dirigerà il Maestro Gianpaolo Mazzoli, direttore del Conservatorio.

Fonte: Ufficio Stampa