Cosa si cucina quando i soldi sono pochi e le materie prime ancor di meno? Un dilemma all’apparenza banale che tante donne si sono trovate ad affrontare negli anni della guerra e della Resistenza.
Con il suo libro Roberta Pieraccioli ci conduce in un viaggio nella storia e nei sapori della nostra terra. “Resistenza in cucina” non è, infatti, un mero libro di ricette, ma anche un appassionate cammino storico, frutto di una ricerca svolta a più livelli dai racconti familiari, ai ricordi di chi ha vissuto la Seconda Guerra Mondiale, alla ricerca storica.
L’autrice ci propone una raccolta di ricette nate dall'interesse per il periodo che va dall'inizio della seconda Guerra Mondiale fino alla Resistenza e alla Liberazione.
Rispolverando il vecchio modo di cucinare Roberta Pieraccioni ne mette il luce tutta l’attualità.
Ricette fatte con poco e nulla o comunque prevalentemente con ingredienti poveri ma tuttavia ottime, soprattutto se rivisitate in chiave contemporanea, visto che oggi è possibile permettersi (nonostante la crisi) molto di più di quello che si potevano permettere le nostre nonne e bisnonne in tempo di guerra.
Per il ciclo “Letti da Rifare” venerdì 20 marzo alle ore 18.00 presso il MMAB (piazza Vittorio Veneto, 11 – Montelupo Fiorentino) sarà presentato il “Resistenza in cucina”, un libro di cucina che è anche un appassionato racconto storico del gusto.
Oltre ad un interessante confronto con l’autrice sarà possibile degustare alcune delle pietanze presentate nel libro. Un’occasione per riscoprire tradizioni e sapori che sembrano lontani nel tempo, ma che sono molto più attuali di quanto si creda.
«Il libro “Resistenza in cucina” è un modo diverso e originale di declinare il tema della memoria, ricorrente in questo anno denso di celebrazioni. Ci permette di affrontare la guerra e la resistenza da un punto di vista quotidiano, casalingo e di comprenderne gli effetti dirompenti sulla vita delle persone», afferma Paolo Masetti, sindaco di Montelupo.
Il libro è realizzato in collaborazione con Slow Food e per questa ragione la serata sarà introdotta da Enrico Roccato, fiduciario della condotta Slow Food Empolese – Valdelsa.
Quello di venerdì 20 marzo è di fatto uno dei primi appuntamenti della stagione 2015 dei “Letti da Rifare”, incontri, confronti e presentazioni al MMAB.
Un calendario fitto di appuntamenti che spazia dalla letteratura alla saggistica, dalla musica al cinema con l’obiettivo di guidare i cittadini e gli “avventori” del MMAB alla scoperta di una cultura di qualità e lontana dai circuiti commerciali.
I prossimi appuntamenti in programma sono
venerdì 17 aprile
Presentazione del film, "Possessione demoniaca" realizzato dal regista montelupino
Alessio Nencioni e registrato fra Montelupo e Firenze
venerdì 15 maggio
Presentazione dell’album “Ali di polvere”, di Bernardo Bonaiuti
Un cantautore che si ispira a sonorità folk e che presenterà il suo ultimo lavoro in acustica, assieme ad una band di altri tre elementi
venerdì 26 giugno
presentazione del libro, "I matti del duce" di Matteo Petracci
Manicomi e repressione politica nell'Italia fascista
venerdì 17 luglio
Presentazione del libro, "Mele marce per la squadra" di Elide
Ceragioli
Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino - Ufficio stampa