La Vernaccia pronta a fare bella mostra di sè al Vinitaly

foto d'archivio

Mese intenso quello di marzo per i produttori di San Gimignano: dopo New York, Chicago e Dusseldorf, dal 22 al 25 Marzo saranno impegnati a Verona per il Vinitaly, la più importante manifestazione di settore in Italia che ogni anno attrae migliaia di operatori e giornalisti italiani e internazionali.

Il Consorzio della Denominazione San Gimignano sarà presente nel padiglione 9, interamente dedicato ai vini di Toscana, nello stand C14, con 125 etichette di 31 aziende diverse in degustazione al banco di assaggio tra Vernaccia di San Gimignano docg e San Gimignano doc.

Nella stessa aerea 11 aziende avranno un loro spazio privato: se oltre alla degustazione siete interessati a parlare con i produttori, qui trovate quelli di Casa alle Vacche, Cesani, Guidi, La Lastra, Il Lebbio, Mormoraia, Poderi Paradiso, Poggio Alloro, Rampa di Fugnano, San Quirico, Signano.

Tutti con un unico obiettivo: presentare agli operatori le nuove annate di Vernaccia di San Gimignano, la 2014 e la 2013 per la tipologia Riserva.

Quattro giorni di degustazione, ma non solo.

Martedì 24 Aprile, alle ore 12,30, il Consorzio ospiterà nel proprio stand la presentazione nazionale della IV edizione del PREMIO GAMBELLI, istituito nel 2012 da ASET (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) ed IGP (I Giovani Promettenti, la blog network costituita da Lorenzo Colombo, Roberto Giuliani, Carlo Macchi, Luciano Pignataro e Stefano Tesi) in ricordo del compianto Giulio Gambelli, cheogni anno premia un giovane enologo under 35 il cui lavoro abbia saputo incarnare al meglio l'idea di vino portata avanti dal Maestro: rispetto ed esaltazione delle tipicità di ogni singolo vitigno, delle caratteristiche del territorio e delle peculiarità dell'annata vendemmiale.

Alla presentazione interverranno la Presidente del Consorzio Letizia Cesani, il Presidente di Aset Stefano Tesi, e il Coordinatore del Premio Paolo Pellegrini.

La presentazione sancisce l'ingresso del Consorzio della Denominazione San Gimignano nel pool dei consorzi-partner (Chianti Classico, Nobile di Montepulciano, Brunello di Montalcino) del premio, Consorzio che nel corso dell'Anteprima della Vernaccia di San Gimignano 2016 ospiterà anche la premiazione del giovane enologo vincitore

Giulio Gambelli, poggibonsese doc, per tutta la vita ha frequentato il territorio di San Gimignano, che del rispetto del vitigno e del territorio ha fatto l'ingrediente fondamentale per la produzione di vini di eccellente qualità.

I numeri della Vernaccia di San Gimignano

Nel 2014 sono stati prodotti 46.100 ettolitri di Vernaccia di san Gimignano, con un aumento percentuale del 12% sul 2013.

La quantità di Vernaccia di San Gimignano Riserva prodotta annualmente è abbastanza stabile, pari a circa il 12% della tipologia Annata, e si aggira sui 3.100 ettolitri.

La Vernaccia di San Gimignano 2014 si presenta fresca, profumata, elegante, con una buona acidità anche se con meno struttura rispetto all'annata precedente, mentre le caratteristiche della Riserva 2013, annata contraddistinta da produzione e rese più basse della norma, sono quelle tipiche e rispondenti pienamente ai parametri e descrittori della tipologia: hanno una buona struttura accompagnata da una sostenuta mineralità, con profumi di miele, frutta matura e della caratteristica pietra focaia.

Nel corso del 2014 sono stati imbottigliati 39.703 ettolitri di Vernaccia di San Gimignano nelle due tipologie, pari a 5.293.853 bottiglie di Vernaccia di San Gimignano e ad un giro d'affari di circa 37 mil. di Euro, con un incremento sul 2013 di circa il 2,5%. L'andamento del mercato si è mantenuto buono come per gli anni precedenti, in continua crescita dal 2009.

I produttori di Vernaccia di San Gimignano, considerando anche i conferitori di uve, sono 162, di cui 130 imbottigliatori, comprese le due Cantine Sociali. Le aziende associate al Consorzio della Denominazione San Gimignano sono 115, di cui 70 imbottigliatori.

Fonte: Ufficio Stampa Consorzio della Denominazione San Gimignano

Tutte le notizie di San Gimignano

<< Indietro
torna a inizio pagina