Arrivano le Giornate Fai di Primavera: visita al trecentesco Palazzo Comunale

Anche Pistoia ha aderito alla ventitreesima edizione delle Giornate Fai di Primavera in programma sabato 21 e domenica 22 marzo con l'iniziativa La memoria della città, un itinerario tra storia e arte. Per l'occasione sarà possibile visitare il trecentesco Palazzo Comunale un tempo detto Palazzo degli Anziani che, da secoli, costituisce il centro vitale cittadino.

Dall'epoca della costruzione iniziata nel XIII secolo, l'architettura dell'edificio è stata modificata e trasformata, plasmata dalle esigenze di governo della città che hanno lasciato tracce importanti e sconosciute. Non tutti gli ambienti che compongono il palazzo sono abitualmente aperti al pubblico e solo in questa occasione saranno eccezionalmente esplorabili, con le collezioni di quadri, arredi e statue che hanno costruito l'identità della città. I visitatori saranno guidati in un viaggio attraverso i secoli e sarà possibile soffermarsi anche nella cappella di Sant'Agata (copatrona di Pistoia insieme a San Jacopo) e il seicentesco passaggio che un tempo univa il Palazzo Comunale (con accesso dalla sala Maggiore) alla cattedrale di San Zeno, fino alla misteriosa scala a chiocciola. I visitatori saranno accompagnati da guide alcune delle quali, per l'occasione, indosseranno costumi d'epoca.

Si tratta di una lodevole iniziativa – sottolinea l'assessore alla cultura Elena Becheri – per promuovere le bellezze storiche ed artistiche delle città italiane. Pistoia vanta un importante patrimonio culturale e queste occasioni sono preziose per dare la possibilità ai cittadini di conoscere, apprezzare ed essere consapevoli di quanto Pistoia sia ricca di tesori d'arte che appartengono a tutta la collettività. Gli appuntamenti del Fai fanno parte del calendario di eventi “Cambia la stagione, cambia la città” organizzato dall'Amministrazione che coincidono con l'inizio della Primavera per dare il via ad una serie di iniziative che si svilupperanno in città nell'arco delle prossime settimane”.

Si parte sabato 21 marzo dalle 15 alle 18.30 con ingresso riservato agli iscritti del Fai (gli interessati possono aderire al Fai con iscrizione sul posto). Le visite saranno guidate dalla professoressaGiuseppina Carla Romby e da Maria Camilla Pagnini, architetto e dottore di ricerca in storia della città. L'iniziativa sarà allietata da un'esibizione storico-folkloristica curata dalla Compagnia dell’Orso.

Domenica 22 marzo dalle 10 alle 18.30 sono in programma visite guidate a cura del Gruppo Fai Giovani Pistoia. Sono previste anche visite in lingua inglese. Domenica, ogni mezz'ora, verranno formati gruppi di visitatori che saranno accompagnati lungo tutto il percorso da guide specializzate, che fanno parte del gruppo Fai Giovani di Pistoia. Le visite guidate sono ad offerta libera.

Sia il sabato che la domenica è possibile accedere liberamente al Palazzo comunale. Durante il percorso i visitatori incontreranno studenti dei licei Forteguerri e Petrocchi, che svolgeranno il ruolo di Apprendisti Ciceroni, dopo essere stati adeguatamente formati dal Fai.

Le Giornate Fai di Primavera – spiega la referente Fai di Pistoia della delegazione Fai di Prato-Pistoia Laura Rovellotti Bonafede - costituiscono una storica manifestazione del Fondo Ambiente Italiano, che apre le porte di tantissimi luoghi unici per storia, arte e natura in tutta Italia. Anche per Pistoia si tratta di un appuntamento ormai tradizionale, che i pistoiesi hanno sempre dimostrato di apprezzare, partecipando numerosi. Quest’anno il Fai offre l’opportunità di approfondire la conoscenza del Palazzo comunale, perché ogni sala di questo antico edificio aperta alla visita è come la pagina di un libro che le guide volontarie del Fai offriranno alla lettura dei visitatori. A Pistoia, come in tutta Italia, l’evento è anche un’importante occasione di condivisione della missione della Fondazione di tutelare e valorizzare i beni culturali del nostro paese.

Fonte: Comune di Pistoia - Ufficio stampa

Tutte le notizie di Pistoia

<< Indietro
torna a inizio pagina