gonews.it

Al via la tavola rotonda per la riqualificazione del territorio. Bambagioni (Pd): "Serve offerta più coordinata"

Il tavolo di confronto organizzato a Signa

Un tavolo congiunto tra operatori turistici, istituzioni e pro loco per esplorare le potenzialità del turismo nei Comuni della cintura fiorentina. Si è tenuto ieri, a Signa, alla presenza del consigliere regionale Paolo Bambagioni (PD), il primo dei sei incontri tra i principali soggetti di promozione turistica del territorio, con l’obbiettivo di dare il via a un percorso partecipativo che interessi i Comuni di Calenzano, Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino e Signa: un territorio ampio che ormai non è più soltanto a vocazione industriale ma che ha ottime potenzialità dal punto di vista turistico.

«Da chi si occupa della valorizzazione turistica di questo territorio non arrivano solo rimostranze ma anche tanta voglia di ripartire utilizzando le tante potenzialità presenti– commenta Paolo Bambagioni -. Già dal primo incontro sono emerse tre idee forti, semplici ma decisive per un incremento del turismo in questa parte della Toscana.

La prima è un invito, indirizzato alla Città Metropolitana, a rafforzare la presenza di questi sei Comuni nel portale di promozione turistica di Firenze, seguendo l’esempio di città come Parigi, che non si limitano a promuovere la città all’interno dei propri confini ma valorizzano l’intero tessuto della loro città metropolitana.

La seconda proposta è creare una piattaforma che riunisca tutte le potenzialità di questo territorio creando un’offerta coordinata che permetta, utilizzando il grande richiamo di Firenze, di promuovere i punti di eccellenza di cui i Comuni della cintura fiorentina sono ricchi, dal Parco dei Renai ai tanti musei locali fino alle aziende del lusso.

Il terzo punto, riguarda l’efficienza dei servizi: da una parte appellandosi al mondo del volontariato culturale e turistico perché metta a disposizione i suoi volontari per tenere aperti gli spazi, garantendo ad esempio un orario comune di apertura; dall’altra, chiedendo alle istituzioni investimenti sulle infrastrutture che permettano di raggiungere gli standard qualitativi mediamente richiesti nelle principali città europee: aeroporto, tramvia, piste ciclabili, spazi verdi».

I prossimi due appuntamenti per discutere del tema sono fissati per il 18 (ore 18.30), all’Accademia del Coccio di Lastra a Signa (lungarno Buozzi 53), e il 27 marzo (ore 18), al ristorante pizzeria Grotta di Sesto Fiorentino (via Gramsci 393). Seguiranno le tappe a Scandicci, Campi Bisenzio e Calenzano.

Fonte: Ufficio Stampa

Exit mobile version