Ringraziamo Medicina Democratica per denunciare ed attivarsi in prima persona con lo scopo di tutelare e salvaguardare la salute dei cittadini.
In particolare per aver sollevato il problema della ignoranza dei Sindaci, in riferimento al Referto Epidemiologico, con cui è possibile studiare lo stato di salute dei cittadini.
Ricordiamo ai Sindaci – spiegano la consigliera fiorentina del M5S Arianna Xekalos assieme alla consigliera di Bagno a Ripoli del M5S Quirina Cantini – che “l'ignoranza non è ammessa dalla legge”, ancor di più, aggiungiamo noi, se si è il primo amministratore di una città.
In Toscana inoltre, con l'approvazione della legge regionale n. 41 del 2014, il Sindaco è il primo responsabile dello stato di salute dei cittadini, per cui è un suo dovere occuparsene, ed un diritto dei cittadini essere messi nelle condizioni di potersi tutelare.
Nelle prossime settimane, inizieremo quindi l’invio di una serie di interrogazioni a livello metropolitano per conoscere e tutelare la salute dei cittadini nei singoli Comuni.
Il nostro gruppo sanità ha posto l'accento, nel programma elettorale regionale, sulla prevenzione, che deve investire le amministrazioni locali e deve avere molte più risorse di quanto attualmente previste.
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa