
Inaugurata la nuova Residenza Universitaria dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario nel Comune di Calenzano, che ospita 75 studenti prevalentemente iscritti al corso di Laurea di Disegno Industriale dell’Università degli studi di Firenze che hanno già fatto ingresso nella struttura in base alla graduatoria gestita dal DSU Toscana.
Ubicata in Via Pertini, la casa dello studente è intitolata alla scienziata e astrofisica Margherita Hack, come suggerito dalle rappresentanze studentesche presenti nel Consiglio di Amministrazione dell’Azienda. Continua così la tradizione di dedicare tali opere pubbliche a personalità italiane esemplari per l’impegno profuso in campo culturale, civile e scientifico al servizio della collettività e che hanno un legame con il territorio in cui le residenze sono state edificate.
La residenza è dotata di tutti i servizi utili a soddisfare le necessità abitative degli studenti e la loro aggregazione: lavanderia, sale studio, locali polifunzionali, sala internet.
I 75 i posti letto disponibili sono suddivisi in 32 camere doppie, 4 camere doppie attrezzate per ospitare persone diversamente abili e 3 camere singole. E’ presente inoltre un ampio giardino pensile, uno spazio di aggregazione ed integrazione. L’edificio è ben servito dai mezzi pubblici e si trova di fronte alla sede dell’Università.
Con questo intervento il DSU Toscana incrementa il numero di alloggiati nelle proprie strutture presenti sul territorio di Firenze e provincia che passa da 1508 a 1583 (sono circa 4500 i posti letto presenti in tutta la Toscana).
Con la oramai prossima apertura del complesso abitativo della villa Val di Rose a Sesto Fiorentino i posti letto in area fiorentina diventeranno 1674. Si raggiunge quindi un traguardo importante relativamente ad un beneficio molto richiesto dagli studenti, soprattutto in un periodo di crisi economica come quello che stiamo attraversando.
“Con l’apertura della nuova Residenza Universitaria nel Comune di Calenzano - sottolinea il Presidente del DSU Toscana Marco Moretti – aumentiamo il già cospicuo patrimonio pubblico che l’Azienda mette a disposizione degli studenti in Toscana con circa 4500 posti alloggio, offrendo una risposta anche a quelle aree territorialmente decentrate, dove sorgono sedi didattiche importanti. Una conferma degli ingenti investimenti che la Regione Toscana e il DSU continuano a fare nel campo dell’edilizia residenziale pubblica per studenti. La nostra Azienda è da anni una delle più virtuose a livello nazionale per il numero, la distribuzione e la qualità di servizi resi e l’attenzione alle necessità degli utenti. In un momento in cui le garanzie sociali per i più deboli vengono costantemente ridotte è con particolare orgoglio che confermiamo l’impegno nostro e soprattutto della Regione Toscana ad ampliare gli interventi per il DSU.”
“L’arrivo degli studenti contribuisce in maniera significativa a rendere più vitale questa zona di Calenzano, dove si sta concludendo la costruzione del nuovo centro – ha commentato il Sindaco di Calenzano Alessio Biagioli – Qualche mese fa abbiamo inaugurato gli appartamenti ad affitto agevolato e a maggio apriremo la nuova biblioteca, alcuni esercizi commerciali sono già presenti e presto apriremo anche una palestra popolare. Servizi e opportunità che serviranno anche agli studenti, che potremo così integrare maggiormente nel tessuto sociale di Calenzano”.
Boretti (Pd): “Servizi e strutture universitari nei territori sono una grande opportunità per gli studenti e per le comunità”
“Traguardo importante per la nostra comunità, per le istituzioni locali e regionali, per l’area metropolitana e per la Toscana tutta. Ma soprattutto, mi preme sottolinearlo, è un traguardo essenziale perché offre risposte tangibili alle esigenze degli studenti, consente a chi ha maggiori problemi di non rimanere escluso, e rafforza il rapporto tra i servizi erogati nei territori e le strutture universitarie. Sono convinta che questa scelta sia utile a vivacizzare e animare di idee e di opportunità anche i Comuni di medie o piccole dimensioni. Non solo città Metropolitana quindi, ma Università Metropolitana, per riprendere un concetto espresso anche questa mattina dal rettore, Alberto Tesi. Voglio ricordare che i 75 posti letto della Residenza Universitaria, inaugurata questa mattina, a due passi dalla Facoltà di Disegno Industriale e dalla nuova biblioteca, vanno ad aggiungersi a quelli già disponibili presso Spazio Reale a Campi Bisenzio e a quelli della residenza che verrà aperta a breve a Sesto Fiorentino: un progetto importantissimo e ambizioso della Regione Toscana e dell'azienda regionale per il diritto allo studio universitario. Infine, trovo molto bello aver scelto il il nome di Margherita Hack per la struttura: grande donna e grande studiosa. Lo hanno deciso proprio gli studenti ed è un bel segnale che dimostra rispetto e affetto per una figura di libera pensatrice, che tanto ha dato e lasciato a questo Paese".
Fonte: Comune di Calenzano - Ufficio stampa
<< Indietro