gonews.it

Pensare Europei: oltre cento giovani a discutere con Danti (Pd) delle opportunità offerte dalla Ue

Sono arrivati da tutta la Toscana in più di cento per cercare di capire che cos'è l'Europa e quali opportunità offra. E' una sala piena di ragazze e ragazzi quella della Vetrata dell'ex carcere fiorentino delle Murate, dove oggi s'è svolto l'incontro promosso dall’europarlamentare Pd Nicola Danti con il contributo del gruppo dell’Alleanza progressista dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo. Una platea rigorosamente under 30, composta da universitari e giovani in cerca della prima occupazione, che ha seguito per un intero pomeriggio le “lezioni” sul futuro della Ue. Un futuro che li riguarda da vicino come hanno spiegato prima Elisa Filippi e poi lo stesso europarlamentare Danti. “Per questi giovani – commenta Danti – è importante capire la vera dimensione europea e anche i meccanismi di funzionamento di una organizzazione che a volte ci appare lontana ma che invece oramai entra quotidianamente nelle nostre vite. Coglierne il senso, e anche qualche sfumatura più nascosta, infatti si rivelerà utile per il loro futuro visto che le tante opportunità di lavoro che offre la Ue. Ma soprattutto sarà di grande aiuto all'Europa perché queste ragazze e ragazzi sono i futuri europei e dal grado di coscienza che avranno dipenderà la costruzione, finalmente, di un'Europa sociale, di popoli e non più dominata dalla burocrazia e dalla logica di mercato. Per questo c'è da costruire una nuova cittadinanza europea di cui questi giovani saranno i principali protagonisti”.

Nella prima parte dell'incontro è toccato a Elisa Filippi infatti illustrare le tante occasioni che si stanno aprendo per i giovani toscani. “Questa è un'iniziativa importante – spiega Filippi – perché ci dà l'occasione di parlare direttamente con i ragazzi delle opportunità messe in campo dalla Ue per i giovani che sono una delle priorità fondamentali della strategia 2020 dell'Europa. Ma è importante anche perché in questo modo si può far crescere in questi ragazzi un vero e proprio senso di appartenenza alla dimensione europea e quindi aiutare la crescita di una nuova cittadinanza europea”.

Poi è stato lo stesso Danti, coadiuvato dai suoi due collaboratori di Bruxelles e partendo proprio dalle loro concrete esperienze di lavoro nella Ue, entrare nel merito di quanto sia oramai fondamentale per un giovane pensare e pensarsi in una dimensione sovranazionale e quindi europea per il proprio futuro certamente occupazionale ma anche come cittadino.

L'incontro di oggi fa parte del progetto “Pensare Europei” ideato da Danti proprio per avvicinare i giovani toscani all'Unione Europea e alle sue istituzioni. Progetto che ha avuto l'avvio lo scorso settembre con un convegno sempre alle Murate sul funzionamento delle istituzioni europee e che si caratterizza sia per le visite guidate dei giovani toscani al Parlamento Europeo (ne sono già state fatte due con quasi 100 partecipanti complessivi) sia per la newsletter che mensilmente Danti invia a amministratori locali, imprenditori e giovani per informarli sui bandi e le opportunità offerte dalla Ue.

Fonte: Ufficio Stampa

Exit mobile version