A Pontignale il sindaco Nardella inaugura il primo fontanello metropolitano

Il nuovo fontanello

Il nuovo fontanello

«La Città metropolitana va costruita partendo da piccole cose, concrete ed utili ai cittadini». Lo ha detto il sindaco di Firenze e metropolitano Dario Nardella inaugurando, questa mattina, il nuovo fontanello di Pontignale. Erano presenti anche il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni, la presidente del consiglio comunale Caterina Biti, il sindaco di Scandicci Sandro Fallani, Filippo Vannoni e Caterina Ammendola rispettivamente presidente e vicepresidente di Publiacqua.
Quello di Pontignale è il primo fontanello tra quelli installati da Publiacqua che serve i cittadini di due Comuni. È un servizio metropolitano che va a servire una zona molto popolosa e che nella visione dell’azienda e delle due amministrazioni comunali di Firenze e Scandicci dovrà rappresentare un servizio per la comunità ma anche un punto di socializzazione ed aggregazione.
«Fino ad oggi, grazie a tutti i fontanelli che abbiamo in questo quartiere – ha sottolineato il sindaco Nardella – abbiamo potuto risparmiare 1milione e mezzo di euro grazie a 5milioni e mezzo di litri di acqua naturale o gassata erogati».
«Questo fontanello di alta qualità è un primo importante segnale concreto di una nuova attenzione verso questo pezzo di città che non sarà più periferia – ha rilevato il presidente Dormentoni - insieme alle due amministrazioni comunali, abbattendo i confini, il Quartiere si impegnerà per dare ai cittadini di Pontignale gli interventi di riqualificazione di cui hanno bisogno, dalle strade ai marciapiedi al trasporto pubblico locale. Pontignale va ad aggiungersi ai frequentatissimi Fontanelli deI parco di Villa Vogel, BiblioteCaNova di via Chiusi, Legnaia in via Dosio, piazza della Crezia a Ugnano. Portando a 5 i Fontanelli che fanno bene all'ambiente e alle tasche dei cittadini, facendo risparmiare tante emissioni di gas in atmosfera e non poco denaro alle famiglie».

Dal 2011 al dicembre 2014 i fontanelli Publiacqua hanno erogato oltre 162 milioni di litri di acqua facendo bene all’ambiente (108 milioni di bottiglie da 1,5 litri non prodotte, trasportate e smaltite) ed alle tasche delle famiglie (108 milioni di bottiglie da 1,5 litri non acquistate per un risparmio di circa 43 milioni di euro).
Senza dimenticare che per produrre 25 bottiglie di plastica da un litro e mezzo, occorrono 2 chilogrammi di petrolio e 17 litri e mezzo di acqua.

«L’inaugurazione del ventunesimo fontanello di Firenze che è anche contemporaneamente il terzo per Scandicci – ha rilevato il presidente Vannoni – ha un valore simbolico enorme perché rappresenta al meglio un servizio come quello di portare l’acqua nelle case che non segue i confini comunali e provinciali ma che è veramente uno dei primi servizi con un carattere metropolitano Il fontanello di Pontignale va a servire una comunità importante e siamo veramente felici di essere riusciti a regalare, grazie anche alla collaborazione delle due amministrazioni comunali, questo fontanello che diventerà senza dubbio un punto di aggregazione importante per tutte le persone che abitano a Pontignale».
«Ottantatre fontanelli erogati sono un risultato importante per l'azienda e per le amministrazioni comunali che li hanno voluti donare ai propri cittadini – ha detto la vicepresidente Ammendola – ancora una volta siamo felici di proporre alla popolazione una soluzione in grado di abbinare alla qualità altissima dell’acqua la possibilità di risparmiare nel pieno rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema. I nostri fontanelli hanno riscosso un grande successo non solo perché erogano acqua buonissima, ma anche perché sono occasione di incontro e di socialità. Non possiamo che rallegrarcene».

firenze_fontanello_pontignale_ (2)

Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina