gonews.it

Il Comune batte cassa alla Regione per la media di Sovigliana. Ok ai lavori alla scuola per 840mila euro

Con l’auspicio che il progetto venga finanziato, diamo l’annuncio che la nostra amministrazione comunale ha approvato recentemente il progetto esecutivo relativo alla “Riqualificazione energetica della scuola secondaria di primo grado posta in via Caduti sul lavoro in località Sovigliana"; il progetto è finalizzato a presentare istanza alla Regione Toscana per l'inserimento nel piano triennale dell’edilizia scolastica 2015-2016-2017, di cui al Decreto della Regione Toscana n. 504 del 17.02.2015 “Approvazione criteri e modalità per la formazione del piano triennale regionale e dei piani annuali di cui all’art. 10 del D.L. 104/2013 convertito in Legge 128/2013”.

Il progetto, redatto in tempi record dall’Arch. Ilaria Vettori e il Geom. Piero Santini dell’Ufficio Tecnico Comunale per la progettazione architettonica, l’Ing. Leonardo Priami di Crespina per la progettazione impiantistica, il Geom. Ruini Vittorio di Empoli per il coordinamento della sicurezza, prevede una spesa per un importo complessivo di € 840.000,00. Il cofinanziamento da parte del comune ammonterebbe a € 252.000,00 pari al 30% del costo dell’intervento. Il plesso scolastico era stato peraltro segnalato anche in risposta alle lettere del Presidente del Consiglio del 3 marzo 2014 e del 16 maggio 2014.

Scheda dell’edificio. L’edificio, realizzato alla fine degli anni 70, ospita 15 classi con circa 400 studenti ed ha un bacino di utenza che va oltre i confini comunali, grazie alla presenza di una sezione in sperimentazione musicale che attira utenti anche dai comuni limitrofi. Una serie di consistenti interventi pubblici ha permesso la realizzazione di infrastrutture di collegamento sia pedonale che ciclabile che rende il plesso scolastico facilmente raggiungibile anche dal Comune di Empoli.

Inoltre è stata recentemente realizzato una nuova palestra strutturata in modo da consentire attività anche agonistiche con presenza di pubblico dotata di tribuna da 200 posti e destinata anche ad un uso extrascolastico.

Il plesso scolastico necessita adesso di una serie di interventi di riqualificazione da un punto di vista energetico finalizzati ad ottimizzare i consumi con conseguente riduzione del fabbisogno energetico e aumentare l'efficienza del sistema di riscaldamento per rispondere anche alle sopravvenute esigenze dell'istituto scolastico e per migliorare i livelli prestazionali richiesti alla destinazione d’uso dell'immobile. Inoltre sono previsti alcuni interventi finalizzati ad integrare il servizio scolastico con una serie di servizi complementari orientati alla fascia giovanile; in alcuni locali posti al piano terra dell'edificio, con accesso indipendente dalla scuola, troverà infatti sede il centro di aggregazione giovanile.

Abbiamo ritenuto che fosse una grossa opportunità per gli alunni poter creare uno spazio all'interno dell'edificio scolastico a favore dei ragazzi che consenta agli stessi di trovare un luogo dove entrare in relazione con altri giovani, con educatori ed adulti che costituisca un sostegno alla famiglia, e di aiuto per chi vive qualche momento di difficoltà scolastica con il sostegno e supporto allo studio attraverso personale idoneo.

Vista inoltre la proroga concessa dalla Regione Toscana che sposta al 25 marzo la data ultima per presentare i progetti abbiamo deciso di presentare domanda di finanziamento anche per il plesso scolastico della scuola primaria Sibilla Aleramo posta in via Guiducci a Spicchio. In questo caso l'intervento previsto riguarda la riqualificazione del gruppo dei servizi igienici e la sostituzione del controsoffitto esistente".

Il Sindaco di Vinci Giuseppe Torchia   

L’assessore ai lavori pubblici Daniele Vanni

Exit mobile version