Con l’obiettivo di promuovere il patrimonio storico, artistico e culturale del territorio anche attraverso l’uso dei cosiddetti nuovi media, il Museo di Fucecchio parteciperà a #MuseumWeek2015.
Dal 23 al 29 marzo le istituzioni culturali e i musei di tutto il mondo celebrano la cultura su Twitter con lo scopo non solo di promuovere i musei ma anche di attirare un numero di visitatori ancora più ampio in modo ludico e partecipativo. Il museo di Fucecchio è il partecipante n. 455 su 1100 iscritti da 45 diversi paesi.
“Vogliamo andare alla ricerca di nuovi potenziali visitatori – spiega l’assessore alla cultura Daniele Cei – e i social network sono uno strumento ideale per farlo. L’obiettivo è raggiungere persone interessate a conoscere le bellezze artistiche e storiche conservate all’interno del Museo di Fucecchio, dalle bellissime collezioni pittoriche, come quella di Arturo Checchi, ai dipinti di Zanobi Machiavelli e di Giovanni Larciani passando per gli oggetti di arte sacra e per i reperti della sezione archeologica fino alla originalissima collezione ornitologica di Adolfo Lensi.”
L’evento prevede 7 temi per 7 giorni, nei giorni feriali i vari temi incoraggeranno la comunicazione on line, mentre nel weekend sarà dato maggiore risalto alla partecipazione on line dei visitatori.
La #MuseumWeek connetterà direttamente le persone con le strutture museali, con le opere d’arte, con la storia e le scienze, in un modo nuovo e interattivo, consentendo un accesso diretto ad alcuni fra i principali musei d’Europa e alle persone dietro a queste realtà. Oltre a interagire e coinvolgere i follower, la #MuseumWeek fornirà alle istituzioni partecipanti tutti gli strumenti necessari per raggiungere un nuovo pubblico e prendere parte a una conversazione ben più ampia.
Questi i temi:
lunedì 23 #secretsMW: dedicato al dietro le quinte del museo, ai segreti che lo avvolgono.
Martedì 24 #souvenirsMW: presentazione sia dei prodotti del book shop ma anche invito ai visitatori a condividere i ricordi di una loro visita al museo.
Mercoledì 25 #architectureMW: dedicato alla storia dell’edificio che ospita il museo.
Giovedì 26 #inspirationMW: un invito ai visitatori e a coloro che conoscono il museo a catturare contenuti collegati al museo che si trovano anche fuori dal museo stesso.
Venedì 27 #familyMW: quello che il museo offre per le famiglie e per la scuola ed è anche un invito al pubblico a condividere i ricordi di un’epserienza fatta al museo.
Sabato 28 #favMW: i visitatori sono ivitati a condividere quello che maggiormente hann amato del museo mentre il museo presenterà i suoi fiori all’occhiello.
Domenica 29 #poseMW: i visitatori potranno usare il museo come set di posa e mettersi al centro della scena con pose, memi, selfie!
Chi volesse partecipare inviando i propri contributi di fotografie, ricordi, pensieri può farlo in due modi: chi ha dimestichezza con l’uso dei social network può seguire l’evento attraverso l’hashtag #MuseumWeek o seguendo quelli dedicati alla singola giornata, oppure seguendo l’account del museo @MuseoFucecchio; chi non è pratico dei nuovi mezzi di comunicazione può inviare i propri materiali (testi, immagini, brevi video) all’inidizzo mail museo@comune.fucecchio.fi.it.
L’invito è esteso a tutta la cittadinanza, a tutti coloro che vogliono contribuire con le loro parole a far consocere il nostro museo otre i confini regionali, alle scuole che hanno preso parte ai percosi didattici.
Per saperne di più www.museumweek2015.org
Fonte: Comune di Fucecchio - Ufficio stampa