gonews.it

Downburst, riepilogo di 'Insieme per la Ricostruzione' a circa sei mesi dall'evento

Un'immagine della desolazione provocata dal downburst del 19 settembre 2014 a Stabbia e Lazzeretto (foto gonews.it)

Quasi sei mesi fa le popolazioni di Stabbia e Lazzeretto hanno dovuto fare i conti con i danni di un fenomeno atmosferico devastante, sconosciuto alle nostre latitudini, messe in ginocchio da un terribile mix di vento forte e grandine di violenza inaudita.

Per la prima volta è stata fatta una triste conoscenza con il downburst, un 'perfetto sconosciuto' molto pericoloso che residenti, cittadini, aziende, contadini... tutto il tessuto sociale dei due paesi non avrebbe mai voluto conoscere.

Proprio mentre sta per suonare il gong dei 180 giorni dall'inaspettata catastrofe, il comitato 'Insieme per la Ricostruzione', nato dalla volontà dei residenti di collaborare alla ricostruzione dei luoghi e degli edifici produttivi, rende pubblico una sorta di elenco di quanto è stato compiuto finora per ripartire anzitutto dalle istituzioni, sottolineando tra le altre cose la polemica sulla sospensione dei versamenti delle imposte, vista come una vera e propria beffa.

Ecco il resoconto reso noto dal comitato con le tappe principali di quanto avvenuto da quel 19 settembre 2014 che resterà impresso nella memoria di tutti quei cerretesi che hanno vissuto il downburst:

"In data 29/09/2014 la Regione Toscana ha dichiarato lo stato di emergenza regionale;successivamente la Regione Toscana ha deliberato l’erogazione di aiuti alle famiglie danneggiate fino all’importo di Euro 5.000,00  per i nuclei familiari con reddito ISEE inferiore a € 36.000,00 La Regione Toscana, in data 17 Febbraio 2015 ha provveduto a liquidare la somma di euro 1.128.000,00 in favore del Comune di Cerreto Guidi, quale prima parte del suddetto contributo. Tutti i cittadini che hanno fatto richiesta riceveranno nei prossimi giorni una comunicazione dal Comune di Cerreto Guidi sull’ammissione al contributo, con tutte le indicazioni necessarie per procedere alla riscossione.

-          In data 24/10/2014 è stato dichiarato dal Parlamento Italiano lo stato di emergenza nazionale;

-          Con decreto pubblicato sulla G.U. del 11/12/2014 è stata deliberata dal Governo Italiano la sospensione del versamento delle imposte scadenti nel periodo dal 19/09/14 al 22/12/14 (i versamenti scaduti in tale periodo dovevano essere effettuati entro il 22/12/14);

-          In data 23/10/2014 sono stati  stanziati dal Governo Italiano  aiuti per un ammontare complessivo di Euro 3.248.000,00 per i primi interventi la cui gestione è stata affidata alla protezione civile;

-          Al momento in cui i proprietari degli immobili danneggiati hanno avviato i lavori di ristrutturazione, il Comune di Cerreto Guidi ha iniziato a formulare richiesta di pagamento dei diritti di occupazione del suolo pubblico, successivamente, grazie anche alle segnalazioni del Comitato, il Comune ha interrotto tali richieste.

Tutti speravamo in una maggiore assistenza da parte delle istituzioni.

In particolare preme segnalare la beffa della sospensione del versamento delle imposte che è stata deliberata con decreto reso pubblico il 11/12/2014. La sospensione riguardava (con effetto retroattivo) il periodo dal 19/09/14 al 22/12/14 ed il versamento doveva esser fatto in data 22/12/14. In sostanza l’aiuto, per i contribuenti, si è risolto nella possibilità di posticipare soltanto la scadenza dei versamenti del 16/12/14 di soli 6 giorni. Questa vicenda meriterebbe una segnalazione al Garante del Contribuente".

 

 

 

Gianni Capuano

Exit mobile version