Una ricognizione degli edifici privati e di quelli destinati ad attività economiche e produttive, per stimare i danni causati dall’ondata dal forte vento che il 5 marzo ha flagellato tutta la zona. E’ la richiesta della Regione Toscana che, attraverso questo “censimento”, procederà all’erogazione di un contributo per la risistemazione. Nel caso dei condomini, la domanda dovrà essere presentata dall’amministratore che, in un unico fascicolo, raccoglierà le richieste.
Nella segnalazione dovranno essere indicati la situazione attuale dell’immobile, se a causa dell’evento calamitoso è stato evacuato, una descrizione sommaria dell’edificio, una descrizione dei danni, una stima sommaria del fabbisogno per il ripristino strutturale e funzionale e la dichiarazione di una eventuale copertura assicurativa. Per quanto riguarda gli immobili destinati ad attività produttive, oltre alle richieste valide per quelli ad uso privato, occorre indicare anche una valutazione sommaria per il ripristino dei macchinari e delle attrezzature e una del prezzo di acquisto di scorte di materie prime, semilavorati, prodotti finiti, danneggiati, distrutti o comunque non più utilizzabili.
Occorrerà inoltre dichiarare che le unità immobiliari danneggiate sono conformi alle disposizioni previste dalla normativa urbanistica, di pianificazione territoriale di settore ed edilizia. A seguito delle dichiarazioni, sarà comunque effettuata una perizia che attesti il nesso di causalità tra i danni subiti e l’evento calamitoso, per un importo non superiore a quello che è stato stimato e sulla base di un prezzario in vigore al livello regionale.
Sul sito del Comune di San Miniato (http://www.comune.san-miniato.pi.it) è possibile scaricare la modulistica, da consegnare all’Ufficio relazioni con il pubblico entro martedì 7 aprile 2015. Info: Servizio di Protezione Civile 0571.406550, lavoripubblici@comune.san-miniato.pi.it oppure U.R.P. 0571.406290, urp@comune.san-miniato.pi.it