gonews.it

Rifondazione Comunista e M5S in un incontro sull'accordo di libero scambio Ttip

Il TTIP (“Transatlantic Trade and Investment Partnership”) è un accordo di libero scambio tra Europa e Stati Uniti d’ America attualmente in corso di negoziazione, l’obiettivo principale del TTIP è l’eliminazione delle “barriere” normative che limitano i profitti potenzialmente realizzabili da parte delle società transnazionali a est e ad ovest dell’Atlantico.

Il trattato, che intende ridefinire i rapporti tra i due colossi in materia di commercio e investimenti, sta già dividendo e facendo discutere tanto il mondo politico quanto l'opinione pubblica perché le “barriere” che si intendono abbattere rappresentano in realtà alcuni dei nostri standard sociali più preziosi. Liberalizzazione, Deregulation,Crescita economica sono le parole d'ordine di chi sostiene il trattato e dipinge ottimistici scenari d'incremento delle esportazioni e dell’occupazione. Dall'altra parte i critici denunciano la stretta somiglianza che si delinea tra i “pro” del trattato e le politiche neoliberaliste degli ultimi decenni.

Per il “fronte del no” le parole chiave sono altre: tutela dell'ambiente e del diritto ad un'alimentazione sana (OGM free), tutela della privacy, rispetto delle economie locali e del diritto alla salute tramite un sistema sanitario nazionale pubblico. Uno degli aspetti più controversi della vicenda che contribuisce a sollevare dubbi sui vantaggi destinati alle grandi aziende europee e statunitensi è che si tratta di negoziati in parte segreti, accessibili solo ad un esiguo gruppo di addetti ai lavori tra cui personale tecnico e rappresentati del governo degli Stati Uniti e della Commissione Europea. La mancata trasparenza della contrattazione è l'elemento che ha infatti sollevato maggiori critiche e uno dei motivi principali d'opposizione all'accordo. Molte sono le organizzazioni che protestano contro il trattato e denunciano la mancanza di informazioni, sia negli Stati Uniti che nei paesi dell’Unione Europea.

È dunque per acquisire una maggiore consapevolezza su ciò che si muove sopra le nostre teste che M5S e Rifondazione Comunista di Certaldo hanno organizzato una approfondimento sul TTIP. Ospiti della serata saranno:

* Tiziana Beghin, Europarlamentare M5S;

* Rosa Rinaldi, Direzione nazionale PRC ;

* Marco Fantechi, Comitato STOP TTIP Firenze.

Aderisce all’iniziativa ATTAC-Chianti Valdelsa.

Vi aspettiamo venerdì 6 marzo, alle ore 21.15, presso la Casa del Popolo, Discoteca Y di Certaldo. Non mancate, da temi come questi dipende il nostro futuro e quello dei nostri cari.

Fonte: Ufficio Stampa

Exit mobile version