Raffiche di vento, vari tetti scoperchiati tra cui l'istituto Dagomari. Alberi caduti in altre scuole

Le raffiche di vento su Prato

>Il vento che ha soffiato anche sulla provincia di Prato a più di cento chilometri all'ora si è portato via alcuni tetti: tra questi anche quello del Dagomari, scuola superiore della città. All'istituto alberghiero Datini invece alcuni alberi sono caduti all'interno del giardino. Situazione che si è ripetuta in altre scuole. Piante a terra anche in numerose strade (e su auto in sosta), con conseguenti ingorghi del traffico.

A Prato città è stata disposta la chiusura delle scuole: scuole chiuse anche nel comune di Poggio a Caiano. La linea ferroviaria tra Pistoia e Prato è stata interrotta, mentre funziona non a pieno regime e con ritardi sul tratto da Prato e Firenze.

Non va meglio sull'autostrada: chiusa stamani l'uscita Prato Ovest e lungo colonne di auto a Prato Est e sulla declassata per i rami e gli alberti caduti a terra.

Problemi anche nel funzionamento dei depuratori, a causa dei black out provocati dalla caduta di alcuni pali della luce: in particolare a Vernio, Vaiano e Cantagallo.

Il vento ha provocato il crollo inotlre di trenta metri di vecchie mura, che ha costretto alla chiusura il distretto sanitario di Porta Leone. Sulla 325 per la Val di Bisenzio si segnala un albero a terra in località Foresta. Un albero è caduto sulla casa di cura di Villa Fiorita, reparto ortopedia.

Nel comune di Vernio si segnalano, a macchia di leopardo, anche problemi sulle linee telefoniche e danni ai tetti di alcune scuole (la media Pertini e l'elementare di Mercatale e San Quirico), mentre a Seano, nel comune di Carmignano, la farmacia comunale è stata temporaneamente chiusa per via di alcune tegole in bilico sul tetto.

Fonte: Regione Toscana

Tutte le notizie di Prato

<< Indietro
torna a inizio pagina