Donne sulla scena, nella storia, nel lavoro, nella guerra, nell'arte e nella creatività. Il complesso e variegato mondo femminile è al centro del ricco cartellone di iniziative promosso dall'assessorato alle Pari opportunità del Comune di Carmignano, che prende il via domani e prosegue per tutto il mese di marzo con appendici fino a luglio.
“Abbiamo realizzato un programma denso, con incontri, letture, mostre-mercato e proiezioni di film, che accende i riflettori sulle molteplici peculiarità del mondo femminile - sottolinea l'assessore alle Pari opportunità di Carmignano Sofia Toninelli – I temi scelti inquadrano i ruoli e l'importanza rivestiti dalla donna nei tanti aspetti che la vedono come elemento di forza nella nostra società e nel corso del tempo”.
Il cartellone prende il via domani, giovedì 5 marzo (ore 21), nella biblioteca Palazzeschi di Seano con “L’altra metà del fronte”, ovvero il ruolo delle donne nella Grande Guerra, a cura di Mauro Scarpitta. La serata, promossa all’interno del progetto “Attivamente”, vuole celebrare il centenario del primo conflitto mondiale e rendere omaggio al ruolo svolto dalla compagine femminile.
Sabato 7 marzo (ore 21.15) nello Spazio giovani di Comeana si terrà il tradizionale premio “Volti di donna”, un riconoscimento dedicato quest'anno alle donne che si sono distinte per la propria operosità. Prima della consegna dei premi andrà in scena “Volti di Franca, omaggio a Franca Rame” per la regia di Patrizia Morini. Una doppia iniziativa a cura della Compagnia teatrale “Il Chiodo Fisso” con la collaborazione dell’assessorato alla cultura.
Per conoscere la condizione femminile al tempo degli Etruschi, cultura nella quale la donna rivestiva un ruolo sicuramente meno marginale rispetto ad altre realtà, domenica 8 marzo (ore 16.30) è possibile festeggiare la Festa della Donna con una visita al Museo archeologico di Artimino. Al termine è previsto un brindisi di auguri a “La Cantina del Redi”. Per l'iniziativa è previsto un contributo di 3 euro, altri due per l’ingresso al museo (gratuito, nell’occasione, per le signore residenti a Carmignano). Per prenotare chiamare lo 055.8718124 o scrivere a parcoarcheologico@comune.carmignano.po.it. L'appuntamento è a cura dell’Assessorato alla Cultura, con la collaborazione di Coop.Culture-Chora.
Il cartellone di iniziative prosegue, venerdì 13 e venerdì 20 marzo (ore 21), nello spazio della biblioteca Palazzeschi di Seano per “Donne e rivoluzioni”. Il tema, affrontato insieme a Silvano Gelli, ex sindaco di Poggio a Caiano e appassionato di storia locale, introduce il ruolo della donna nel ‘700 francese. L’ingresso è gratuito. Anche questa iniziativa rientra nel cartellone “AttivaMente”.
Spazio alle creatività e ingegno femminile invece domenica 15 marzo (dalle 10 alle 19) con “Io creo”, una mostra – mercato nelle ex Cantine Niccolini che si affacciano sulla centralissima piazza Matteotti a Carmignano. Le donne saranno protagoniste con il loro ingegno e la loro creatività alla mostra mercato in programma per domenica 15 marzo, da mattina a sera, del capoluogo. Bijoux e ricami, decorazioni floreali e pezzi unici realizzati con stoffa riciclata, carta e altri materiali. L'iniziativa, giunta alla quarta edizione, è a cura della Pro Loco con la collaborazione dell’assessorato alle pari opportunità.
Infine domenica 22 marzo (ore 16) nella sala consiliare del palazzo Comunale “Donne e lavoro ieri e oggi”, con la proiezione del film “We want sex” di Nigel Cole a cura di CGIL SPI Coordinamento Donne Donne Poggio a Caiano-Carmignano. A seguire idee a confronto e rinfresco per festeggiare tutte le donne.
Concludono il mese di iniziative (e lo prolungano fino a luglio) cinque cene di solidarietà promosse per raccogliere fondi e consentire la riapertura dello sportello di ascolto del Centro Antiviolenza “La Nara”. “Non da sole!, una cena al mese contro la violenza sulle donne” è l'iniziativa che parte venerdì 27 marzo (ore 19.30) al circolo Arci di Carmignano (15 euro per primo, pizza, dolve e bevande). Gli appuntamenti proseguono venerdì 17 aprile al circolo Arci di Bacchereto, venerdì 15 maggio all’Arci di Poggio alla malva, venerdì 12 giugno al circolo Anspi di Seano e si concludono venerdì 10 luglio al circolo Mcl di Santa Cristina a Mezzana.
Fonte: Provincia di Prato - Ufficio Stampa