
Continuano nel mese di marzo le visite guidate nel Padule di Fucecchio e negli ambienti naturali vicini organizzate dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus.
Oltre alle visite in Padule, iniziano anche gli itinerari alla scoperta di alcuni fra gli ambienti più interessanti dal punto di vista paesaggistico, ambientale e naturalistico che si trovano sui sistemi collinari intorno all'area umida.
Domenica 8 marzo (ore 9-12) è in programma un itinerario storico-ambientale ai margini del Padule di Fucecchio che tocca luoghi e edifici legati ai principali avvenimenti storici dell’area, partendo dal Ponte di Cappiano, voluto dal Granduca Cosimo I nel 1550 per regolare i livelli delle acque e sfruttare le risorse ittiche del lago così formato.
Su un preesistente ponte fortificato di epoca medioevale il Granduca fece costruire un edificio molto articolato, costituito da un ponte coperto con loggia con annesso palazzo di fattoria, sede del Provveditore del Lago, compreso tra le due torri, e da un ponte scoperto con la pescaia al quale erano affiancati altri edifici: l’osteria, la ferriera, il mulino, le abitazioni e i vivai per la anguille.
L’itinerario prosegue per Massarella, dove si può ammirare un panorama che abbraccia buona parte della palude: nella Pieve di Santa Maria, si possono ammirare anche i maestosi affreschi del Maestro Romano Stefanelli (allievo di Pietro Annigoni) che rappresentano la Natività, la Crocifissione e la Resurrezione. Particolarmente suggestiva l'ambientazione della Crocifissione, su uno sfondo palustre, che richiama il sacrificio dei martiri dell'Eccidio del Padule di Fucecchio.
La visita si conclude, se c'è ancora tempo, con una passeggiata fino al Porto di Salanova, dove sono ormeggiati i caratteristici barchini.
Domenica 15 marzo (ore 9-12) si parte invece alla scoperta del Montalbano lungo il percorso Monte Cupoli - Carnese, poco conosciuto, situato fra i Comuni di Larciano, Monsummano Terme e Serravalle Pistoiese.
L'itinerario ad anello attraversa alcuni fra gli ambienti più caratteristici del Montalbano ed offre agli appassionati, in questo periodo, anche alcune sorprese botaniche come le fioriture della Scilla silvestre e del Dente di cane.
A differenza delle visite in Padule, qui c'è anche qualche salita, ma non si tratta di un vero e proprio trekking; piuttosto una passeggiata, a volte un po' impegnativa ma alla portata di chiunque abbia un minimo di allenamento e tanta voglia di camminare all'aria aperta.
Il calendario degli appuntamenti primaverili prosegue fino a luglio con un programma di oltre 30 visite a cadenza settimanale; l'elenco completo è disponibile sulla pagina www.paduledifucecchio.eu
Tutte le visite si svolgono con una Guida Ambientale riconosciuta ai sensi della L.R. 14/2005 ed è prevista una quota di partecipazione di € 6,00 (€ 4,00 sotto i 18 anni); per partecipare è necessario iscriversi presso il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio (tel. e fax 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it).
<<...>> <<...>>
Fonte: Centro R.D.P. Padule di Fucecchio
Notizie correlate
Tutte le notizie di Fucecchio
<< Indietro