Antonella Ruggiero e la passione del tango: al teatro Shalom un appuntamento carico di profondità e fascino

Il teatro Shalom di Empoli (foto gonews.it)

Terzultimo appuntamento dei ‘Concerti 2015’ della stagione Centro studi musicali Ferruccio Busoni che porterà sul palco del teatro Shalom, via Ferruccio Busoni 24, domani, giovedì 5 marzo alle 21, una grande artista, Antonella Ruggiero accompagnata dall’Ensemble Hyperion per una serata all’insegna di Contemporanea Tango con musiche di A.Piazzolla, C.Gardel, A. Ramirez, J.C. Cobian, S. Piana, Alexiou/McKennit, L. Demare e altri autori contemporanei.

CHE COSA E’ ‘CONTEMPORANEA’ - Contemporanea è un incontro segreto con il tango. Un appuntamento pieno di mistero tra la luminosa voce di Antonella Ruggiero e l'oscurità e passione dei suoni dell'Ensemble Hyperion. Tango di una voce contemporanea, da sempre esploratrice nelle varie espressioni del canto, attratta in questo vincolo segreto verso sonorità che si sviluppano in maniera nuova. Un incontro che ci svela tutta l'altezza e la profondità di questa musica fatta di materia, di fuoco, di corpo, di canto.

ANTONELLA RUGGIERO - Voce indimenticabile della formazione originale dei Matia Bazar, a cui dà il suo nome d’arte di allora: Matia. Con questo gruppo ha condiviso una lunga carriera artistica iniziata negli anni `70. Nell’ottobre del 1989 decide di lasciare il gruppo, per soddisfare l'esigenza di riqualificare la propria vita privata e artistica. Per diversi anni si allontana dalle scene, per dedicarsi alla famiglia, ai viaggi e a nuove sperimentazioni musicali.

E’ durante questi lunghi viaggi che scopre la passione per nuovi modi di interpretare la musica: in India, si imbatte in sonorità e atmosfere che la affascinano e ispirano e la spingono a ritornare a cantare per regalare nuove emozioni al suo pubblico. Con Libera, il suo primo album da solista nel gennaio 1996, Antonella Ruggiero si presenta al pubblico rinnovata, ricca di interazioni e nuove esperienze musicali. Il disco è un connubio tra ritmiche occidentali e suoni dell'antico oriente. Esce nell'ottobre 1997, anticipato dal singolo "Per un'ora d'amore" (con la partecipazione dei Subsonica), che esemplifica alla perfezione la riuscita unione tra i mondi di due generazioni di musicisti. Il 1998 è l'anno di "Amore lontanissimo", con cui ottiene il secondo posto al festival di Sanremo.

Nel 1999 “Non ti dimentico” apre le porte al successivo lavoro da solista, sospesa, con due partecipazioni illustri: il maestro Ennio Morricone che firma "And will you love me" e Giovanni Lindo Ferretti che scrive, insieme ad Antonella e Roberto Colombo, "Di perle e inverni". Alla fine del 2000, un tour di musiche sacre: dodici date in luoghi affascinanti e suggestivi, chiese, cattedrali e teatri antichi. Questa esperienza sarà fissata, nel novembre 2001, in Luna crescente [sacrarmonia].

Con la pubblicazione di questo quarto lavoro da solista Antonella riprende il tour, accompagnata dal quartetto d’archi Arkè Quartet e da Ivan Ciccarelli alle percussioni. Questo repertorio l’ha portata in Italia e nel mondo dove ha riscosso successi di pubblico e critica, consentendole di entrare in contatto con differenti culture e religioni. Dopo una serie di concerti in cui ha riproposto in chiave "classica" i temi più importanti dei musical di Broadway, (Gershwin, Porter, Bernstein,…) nell'ottobre 2002, Antonella Ruggiero è protagonista, al teatro la Fenice di Venezia, di "Medea", opera video in tre parti con musica di Adriano Guarnieri, uno dei più significativi compositori contemporanei viventi.

Il 2003 vede Antonella Ruggiero tornare al mondo pop con "Di un amore" e "L’aviatrice", dedicato alla prima aviatrice, Amelia Earhart, facenti parte dell’album Antonella Ruggiero. nel 2004 esce il primo live di Antonella Ruggiero, un cd/dvd dal titolo Sacrarmonia live [il viaggio] con canti sacri di ispirazione cristiana e brani etnici di varie parti del mondo. nel 2005 Antonella partecipa al festival di Sanremo con il brano “Echi d’infinito” vincendo nella categoria donne. segue l’uscita del cd Big Band!, contenente brani del mondo latino americano e canzoni di cantautori come Tenco, Bindi e Fidenco. A marzo 2007 esce Souvenir d’Italie, documentazione di un progetto musicale incentrato sulle canzoni italiane composte dal 1915 al 1945. L'album contiene anche il brano "Canzone fra le guerre", presentato a Sanremo 2007.

A novembre 2007 esce Genova, la superba. Con questo lavoro l’interprete genovese vuole rendere omaggio agli autori della sua città. una città così vivace e suggestiva non poteva che dare i natali ad alcuni dei più straordinari autori e musicisti italiani. i brani scelti dalla Ruggiero sono rivisitati con arrangiamenti che uniscono l’utilizzo dell’elettronica sperimentale con i “mondi sonori” del californiano Robert Rich alla sonorità naturale degli archi e alla morbidezza della sezione ritmica composta da basso, chitarra e batteria. Nel 2010 è la volta de “I regali di Natale”, rilettura del repertorio cristiano dal Medioevo alla metà del ‘900 con differenti formazioni orchestrali. Nel 2014 viene pubblicato, in seguito alla partecipazione al festival di Sanremo, il cd “L’impossibile è certo”.

L’HYPERION ENSEMBLE – E’ formato da Josè Luis Betancor bandoneon, Valerio Giannarelli violino, Bruno Fiorentini flauto, Guido Bottaro pianoforte, Danilo Grandi contrabbasso, Nicola Toscano chitarra, e nasce nel 1992 come ensemble interessato alla musica contemporanea, dedicandosi sin dall'inizio al repertorio piazzolliano e tanguero in generale, e partecipando nei suoi 16 anni di attività ad oltre 650 spettacoli in Festival e Teatri di tutta Europa, con un ampio repertorio che va dal Tango contemporaneo al Tango tradizionale.

PROSSIMO APPUNTAMENTO DEI ‘CONCERTI 2015’ - Venerdì 20 marzo alle 21 al teatro Excelsior di Empoli con l’Orchestra della Toscana diretta da un maestro d’eccezione Salvatore Accardo, solista la violinista Laura Gorna, per l’esecuzione di splendide pagine di Mozart, Spohr e Schönberg.

BIGLIETTI RUGGIERO/HYPERION – Intero 20 euro, ridotto 16 euro per under 26 e over 65, Soci Unicoop-Firenze.

PREVENDITE – Sono disponibili alla Libreria Rinascita, in via Ridolfi, 53, Empoli, numero telefonico 0571 72746; Bonistalli Musica, via Fratelli Rosselli, 19, Empoli, numero di telefono 0571 74056; Circuito Box Office Toscana, per informazioni 055 210804, oppure consultare il sito www.boxofficetoscana.it o inviare una email a info@boxofficetoscana.it . Tutte le informazioni sulla programmazione della rassegna, sono scaricabili dal sito web
www.centrobusoni.org , oppure, inviare una email all’indirizzo csmfb@centrobusoni.org .

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina